POLITICA

Resiste la resistenza

Celebrare la resistenza significa oggi rovesciarne il significato.
Stabilire equivalenze infedeli. E infondate.
Necessarie però a giustificare il superamento dei valori su cui si regge la nostra Costituzione.
Come vacilla la nostra democrazia nelle parole di Tina Anselmi.

Sergio Paronetto

Tina Anselmi
Ha 78 anni. Nasce nel 1927 a Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso. Nel 1944, a 17 anni, diventa “staffetta” partigiana distinguendosi in atti di solidarietà verso feriti e in gesti di coraggio contro l’occupazione tedesca. Laureata in lettere, a 32 anni è nel Consiglio nazionale della DC. Nei primi anni Ottanta, a 54 anni diventa ministro del Lavoro. Eletta sei volte deputato (tra il 1968 e il 1987), nel 1982 viene designata presidente della Commissione d’inchiesta sulla loggia massonica P2. Successivamente partecipa ad altre Commissioni parlamentari come quella per le pari opportunità o per le violenze dei soldati italiani in Somalia. Nel 2004 ha promosso la pubblicazione di un libro intitolato Tra città di Dio e città dell’uomo. Donne cattoliche nella Resistenza veneta, di cui ha curato l’introduzione e per il quale ha scritto un saggio che si affianca ad altri redatti da Luisa Bellina, Maria Teresa Sega, Paola Gaiotti De Biase e Lidia Menapace.
Tina Anselmi. Una grande donna. Maestra di politica e di vita civile. Ho letto tutti i volumi della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla loggia massonica P2, da lei presieduta e conclusa con sapienza democratica nei primi anni Ottanta.
È stata ed è un personaggio scomodo. Ancora oggetto di insulti da parte di avversari potenti. Nel diffamante ritratto, apparso sul terzo volume di “Italiane”, pubblicato a cura della Presidenza del Consiglio e distribuito gratuitamente nelle edicole un anno fa, veniva descritta non solo come “moralista giacobina” o “improbabile guerriera animata da furbizia contadina”, ma anche come “modello della futura demonologia politica nazionale, distruttiva e futile”. Insomma, un diavolo. La sua replica era stata lapidaria: “Ancor oggi non mi perdonano e mi attaccano per un motivo semplice e tragico: la P2 non è mai scomparsa” (Il Gazzettino, 4.5.2004).
Il suo studio a Castelfranco Veneto è pieno di libri, di quadri e di foto. Tra quest'ultime spiccano quelle con i suoi sei nipoti e col Papa. Si muove lenta ma decisa. La sua voce è un filo esile ma determinato. Con una mitezza forte. La mano sulla poltrona si muove quasi voglia incidere le parole sul foglio immaginario del nostro colloquio.

Onorevole Anselmi, cosa vuol dire oggi celebrare il 25 aprile? Cosa pensa, ad esempio, delle proposte di equiparazione giuridica tra combattenti della Repubblica Sociale e partigiani?
Dobbiamo riflettere su cosa vogliamo introdurre in questa che chiamiamo celebrazione. Nel nostro Paese ci sono sintomi poco incoraggianti. Alcuni ritornano alla Resistenza non per approfondirne le ragioni ma, purtroppo, per rimetterne in discussione la legittimità. Che cosa vogliamo introdurre in questa ricorrenza? Vogliamo seppellirne le ragioni? Qualcuno cerca di rileggere la storia non riportando alla verità i fatti (indiscutibili). Quello che preoccupa o, almeno, mi preoccupa in questo momento è il tentativo di

Combattenti o stragisti?
Un gruppo di senatori di Alleanza Nazionale ha presentato al Senato un progetto di legge che vorrebbe equiparare i repubblichini di Salò ai partigiani del Corpo Volontari della Libertà.
L’articolo 1 del testo fa riferimento ai soldati, ai sottufficiali e agli ufficiali che prestarono servizio nella Repubblica Sociale dal 1943 al 1945, che dovrebbero essere considerati cobelligeranti, cioè combattenti. Voci di dissenso e protesta si sono levate dall’opposizione e dalle associazioni dei partigiani. “Sta per andare in discussione al Senato un disegno di legge che vuole equiparare al rango di cobelligeranti i militari del cosiddetto Esercito di Salò. Tale proposta – si legge sul portale dell’ANPI – è particolarmente subdola non solo per l’offesa che rivolge direttamente a tutti coloro che allora scelsero la via del riscatto nazionale, della difesa armata della democrazia e della libertà in Italia o che furono, a diverso titolo, deportati nei campi di concentramento e di sterminio, ma soprattutto perché tende a minare le radici stesse della nostra vita repubblicana”.
Insomma, i reduci della battaglia partigiana non ci stanno ad essere "messi sullo stesso piano degli stragisti”. “Tra la vittima e il carnefice vi è una differenza abissale. Insuperabile
– si legge ancora nell’appello – mettere sullo stesso piano le bande di armati che a diverso segno operarono nella Repubblica sociale italiana quale supporto logistico e militare al disegno stragista dell’esercito tedesco e delle SS in Italia con chi si opponeva, nel nome degli ideali di giustizia e libertà, alla barbarie nazifascista, significa riscrivere in modo distorto e antistorico, tutto l’arco dei sessanta anni che ci dividono da quei tempi” .
ridefinire la storia senza voler dare autenticità ai fatti. Studiamo bene la storia, ridiscutiamola pure, ma senza demolire quello che attraverso la Resistenza è accaduto. Pochi anni fa non si immaginava succedesse quello che si sta verificando per responsabilità istituzionali. Qualcuno dice che ci può essere vera unità nazionale se si arriva a equiparare i combattenti di una parte con i combattenti dell'altra parte. Questa non è verità storica. Questo è deformare ciò che la storia è stata. Non è certo questo il modo per riscoprire il valore della Resistenza. Qualcuno vuol parlare della Resistenza per toglierle significato, per ridurla a una pagina come altre perdendo di vista, quindi, non solo i fatti nella loro globalità ma anche il senso della storia. A sessant'anni dalla fine della guerra di liberazione, chi non ha vissuto le pagine che abbiamo vissuto noi rischia di deformare le vicende. Nella Resistenza non c'erano solo i fatti d'arme. Così come non ci sono state solo le violenze degli uni contro gli altri, il volto della vendetta, degli eccidi. Occorre leggerla bene. C'è bisogno di una rilettura globale per approfondire la storia tutta intera.

È possibile dire che la lotta partigiana è stata una forma di testimonianza cristiana? Che anche lei è stata “ribelle per amore”?
Sì certo ma l'inizio è stato molto concreto e pratico. Eravamo spinti da una necessità vitale. Non è che io abbia detto, a 17 anni, “adesso voglio fare la guerra ai nazisti”. Abbiamo detto: “Facciamo scappare i ragazzi che sono stati fatti prigionieri, liberiamoli”. Molti di noi pensavano: “Se non finisce la guerra e l'occupazione, il nostro Paese sarà distrutto, la nostra gente non troverà pace”. Allora, paradossalmente, possiamo dire che la nostra guerra era basata sulla forza della pace, che abbiamo combattuto per cancellare la guerra. Non facevamo grandi ragionamenti. In noi, più che l'istinto della ribellione prevaleva l'istinto o la volontà della sopravvivenza. Nel vedere gli ufficiali abbandonare i soldati al loro destino, i giovani scappare dalle caserme, quelli che avevano famiglia al di là del Po Sfilata delle formazioni partigiane in piazza San Marco a Venezia nel 1945.  tentare una via di salvezza, quelli che non avevano famiglia al di là del Po cercare di rifugiarsi nelle famiglie contadine, presso la gente che non poteva vivere fino a quando i tedeschi erano alleati coi fascisti (o, meglio, i fascisti alleati coi tedeschi), molti di noi pensavano che, finché durava questa alleanza, esistesse un rischio di morte per tutti e che, quindi, i nostri giovani dovevano sfidare la morte per sopravvivere.

C'è uno specifico femminile della Resistenza? È possibile dire che l'azione femminile nella Resistenza è stata, come oggi si dice, una forza nonviolenta, disarmata o disarmante?
Nella lotta della Resistenza concorrono tanti elementi. Ognuno ha partecipato con le sue ragioni. In primo luogo, posso ribadire che noi donne cercavamo, anzitutto, di garantire la sopravvivenza. Quando i nostri ufficiali hanno piantato in asso il nostro esercito senza dare ordini e indicazioni, molti ragazzi si sono dispersi nei campi allo sbaraglio totale. Abbiamo cercato di offrire loro le condizioni per nascondersi. Solo in un secondo momento nascondersi ha voluto dire individuare le persone disponibili a

Luisa Bellina e Maria Teresa Sega, <i>Tra la città di Dio e la città dell&#8217;uomo. Donne cattoliche nella Resistenza Veneta</i>, Iveser, Istresco, Treviso 2004, pp. 400
La Resistenza delle donne cattoliche è stata a lungo doppiamente taciuta: dalla storiografia e dalla memoria collettiva. Il libro, che raccoglie gli atti di un convegno a loro dedicato a Venezia nel 2002 e rende pubbliche testimonianze di protagoniste, colma, almeno in parte, questo silenzio, offrendo alla storia dell’antifascismo, della lotta di Liberazione e del dopoguerra in Veneto nuovi spunti di interpretazione e una visione più complessa delle motivazioni che spinsero molte donne a un impegno militante che ha trovato, per alcune, continuità nella politica.
combattere con noi, coloro che andarono a costituire il primo nucleo organizzato della Resistenza. La necessità di armarsi è sorta perché la Germania era ormai in disfacimento e perché bisognava sopravvivere ai tedeschi ormai in fuga.
In secondo luogo, vorrei osservare che molte donne, proprio perché donne, sono state vittime di violenze dirette, efferate. Si fa fatica a raccontarle. Ho ricordi terribili di umiliazioni, di torture, di sevizie cui sono state sottoposte molte donne. A Padova, a Palazzo Giusti, c'era la banda Carità, c'erano personaggi strani, alcuni famosi, spinti da inimmaginabile ferocia [mi racconta episodi atroci che, su suo invito, non posso descrivere perché non venga individuata l'identità delle vittime]. In terzo luogo, vorrei dire che molte storie di donne sono ancora sconosciute. Molte non vogliono parlare, sono troppo timide. È difficile convincerle a raccontare. Nel libro sulle donne cattoliche che ho curato comincia ad affiorare la ricchezza infinita dell'azione femminile.

Durante la resistenza era già orientata politicamente?
Dopo l'8 settembre 1943 abbiamo avuto un comandante intelligente. Ci diceva: finché siamo in guerra dobbiamo rimanere sempre uniti. Poi, chiunque potrà fare le sue scelte politiche. Subito dopo la guerra c'era molto da ricostruire e ricucire (c'erano stati episodi atroci anche da parte di alcuni partigiani, dalle foibe sul confine orientale ad altre vicende raccontate da studiosi e giornalisti seri). In ogni caso, non bisogna mai perdere le ragioni di fondo della nostra lotta. Progressivamente, ho appreso

Vilipendio della Costituzione
Il Senato della Repubblica, il 23 marzo 2005, ha approvato il disegno di legge costituzionale che modifica la parte seconda della Costituzione, confermando il testo già approvato dalla Camera dei Deputati il 15 ottobre 2004. Tale disegno istituisce il Senato federale della Repubblica; riduce il numero complessivo dei parlamentari (518 alla Camera dei deputati, 252 al Senato federale); snellisce l’iter di approvazione delle leggi; rafforza il ruolo dell’Esecutivo; modifica le modalità di elezione e le funzioni del Presidente della Repubblica; assegna un ruolo specifico alle opposizioni alla Camera e alle minoranze al Senato; introduce in Costituzione la figura delle Autorità amministrative indipendenti; rende sempre possibile il ricorso al referendum sulle leggi costituzionali; modifica la composizione della Corte costituzionale.
Non possiamo tacere che la riforma costituzionale, così come approvata, costituisce un vero e proprio attentato alla democrazia parlamentare, alla sovranità del popolo, alle libertà sin ora sancite dalla Carta costituzionale e, soprattutto, alla memoria di quanti, con la propria vita, hanno lottato per la creazione di una democrazia.
il significato della politica. Oggi, ovviamente, la lotta politica può essere solo nonviolenta. Ho capito l'importanza dei partiti come strumenti di vita democratica. Una parte del Paese non lo capisce o non vuole capirlo.

Recentemente Scalfaro e Prodi hanno lanciato l'“allarme democrazia” (distruzione della Costituzione, rischio di regime, dittatura del governo o della maggioranza). Esagerano? Cosa pensa della la revisione in atto della Costituzione?
Vede quei libri in alto? Sono tutti gli Atti della Costituente. In quegli anni (‘45-'47) tutte le parti avevano portato il loro contributo. C'è stato un grande dibattito, espressione di un'alta politica. Oggi si vive con molta superficialità questo tentativo di modificare la Costituzione. Si sono mossi velocemente e confusamente, come se le modifiche fossero cosa dovuta, per rimettere tutto in discussione, per svilire le istituzioni democratiche. C'è da piangere! Quando penso a cosa hanno pagato i partigiani! Tanti giovani! Alle speranze e alle possibilità di costruire un Paese democratico! Non dico che oggi non ci siano possibilità. È possibile camminare. Però nell'insieme c'è da aver paura. Certo, non bisogna esasperare i toni ma nemmeno essere distratti, non voler capire le cause di quello che sta accadendo. Si è perso tempo prezioso. Tutti, anche noi, dobbiamo fare il mea culpa. È mancata una seria riflessione. Bisogna riflettere! Non tutto è perduto. Torno al valore della politica. La cosa che mi impressiona è che i partiti hanno perso da tempo il raccordo con la società civile. Non cercano legami reali. Non sanno collegare la società con le istituzioni. Fanno un discorso numerico, di convenienza elettorale e corporativa (io sto con gli artigiani, io con i commercianti, io con i coltivatori...). Manca una seria cultura politica. Sono un fatto contabile, cioè fanno la conta dei voti o degli “amici”. Fanno i loro balletti. Sembra che la società sia sparita, lontana. Occorre impedire che la crisi dei partiti diventi irreversibile. Occorre capacità di autoriforma.

In tale contesto, cosa possono fare gli operatori di pace?
Possono fare molto. Devono intervenire attivamente. Dimostrare la loro vivacità. Seguire la loro strada coerente con i grandi valori umani e civili. Non tutto è perduto. Il loro intervento può permettere un recupero del Paese. Senza violenza, senza qualunquismo, senza disattenzione. Senza le “distrazioni” di cui l'Italia è piena.

Ultimo numero

Rigenerare l'abitare
MARZO 2020

Rigenerare l'abitare

Dal Mediterraneo, luogo di incontro
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
Mosaico di paceMosaico di paceMosaico di pace

articoli correlati

    Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15