POLITICA

Insana costituzione

Il potere della maggioranza. Anzi del governo. Anzi del capo. La riforma della Costituzione approvata riduce la democrazia all’idea di un uomo solo. Al comando. Le ragioni per non smettere di indignarsi nelle parole di un costituzionalista.
Umberto Allegretti

Che cosa si può dire ancora sulla riforma costituzionale approvata dalle due Camere, dopo questo, davvero estremo, esempio di arroganza e di eversione da parte della maggioranza? Si può innanzi tutto tornare a segnalare le quattro grandi questioni sulle quali la riforma opera un’alterazione radicale della Costituzione e di ogni possibile equilibrio democratico.

Lo strapotere del primo ministro
Il punto di massima gravità è dato dalla concentrazione di potere nella

La Costituzione della Repubblica Italiana
Art. 88
Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse.
Non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura.

Art. 89
Nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità.
Gli atti che hanno valore legislativo e gli altri indicati dalla legge sono controfirmati anche dal Presidente del Consiglio dei Ministri.

Art. 92
Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri.
Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri.

maggioranza, anzi nel governo, anzi nel suo capo (il primo ministro), che praticamente sopprime la forma di governo parlamentare, sale di tutte le democrazie europee. Questi sono gli aspetti più preoccupanti della riforma in questione: l’elezione sostanzialmente diretta del primo ministro da parte del popolo, la sua nomina senza alternative da parte del presidente della Repubblica, la presentazione alla Camera dei deputati per esporre il programma senza bisogno del voto di fiducia, la disponibilità esclusiva che egli ha della nomina e della revoca dei ministri. Più ancora, la sua quasi totale insostituibilità ad opera della Camera, che può, sì, a certe condizioni votargli la sfiducia, ma con l’effetto, normalmente, di provocare il proprio stesso scioglimento. Altrettanto allarmanti sono la possibilità per il primo ministro di porre la questione di fiducia sulle leggi che egli ritiene (per lui) essenziali sotto il ricatto, se non approvata, dello scioglimento della Camera e la possibilità di convocare quando vuole una nuova elezione della Camera senza il concorso di volontà del presidente della Repubblica. Tutto ciò fa sì che il primo ministro sia padrone della vita e dell’attività della Camera, del governo come organo collegiale e della stessa maggioranza.

Ecco cosa cambia
A tutto questo fa riscontro il depotenziamento di ogni garanzia delle minoranze e di ogni contrappeso. Il presidente della Repubblica, nominalmente riconfermato come garante del sistema, non lo è più, perché privato dei suoi poteri essenziali di concorrere con l’arbitrato alla nomina del governo e allo scioglimento del Parlamento. La sua elezione avverrà praticamente a discrezione della maggioranza parlamentare, così come la nomina dei presidenti dei due rami del parlamento, la nomina alla presidenza delle commissioni (con qualche eccezione) e la decisione di costituzione delle commissioni di inchiesta; come pure non vi è possibilità di ricorso della minoranza alla Corte costituzionale né contro leggi incostituzionali né contro l’abusiva convalida da parte delle Camere di parlamentari eletti in violazione

I Comitati Dossetti in difesa della Costituzione
Debbo innanzitutto ringraziare coloro che si sono adoperati per la costituzione dei Comitati […]. I Comitati devono essere composti dalla gente, dai cittadini, come si dice, della base, senza per lo più particolari qualifiche.
Non devono, per sé, essere ricollegati a nessuna parte politica, anche se qualcuno dei loro componenti può essere ovviamente di questo o quel partito dell’opposizione.
Non è necessario che ne facciano parte solo esperti di diritto, anche se può essere utile che ci siano o possano essere consultati dei tecnici che garantiscano, per così dire, l’ortodossia giuridica della linea seguita.
Devono dialogare con tutti i cittadini e con tutti i partiti: divulgare il più possibile le proprie conclusioni sulle riforme che vengono proposte; studiare e cercare di capire le reazioni della gente; illustrare il fondamento e i termini tecnici delle critiche e la portata delle proposte alternative.
La grande differenza tra i Comitati e i media, semplicissimamente, la direi così: non creare una suggestione, ma insegnare a ragionare. Questa mi sembra la necessità di una formazione di una vera cultura costituzionale e direi di una vera coscienza costituzionale.
Giuseppe Dossetti (Monteveglio, 16 settembre 1994).
delle norme di legge: senza che siano dunque migliorati i livelli delle garanzie – come sarebbe richiesto, ed era stato di fatto proposto, in un sistema elettorale maggioritario. Neanche la maggioranza richiesta in Parlamento per le leggi di revisione costituzionale è aumentata rispetto a quella attuale del cinquanta per cento più uno. Per di più la composizione della Corte costituzionale è alterata a vantaggio della componente di essa di derivazione parlamentare (sette giudici su quindici), mentre sono diminuite (a quattro ciascuna) le componenti di nomina presidenziale e giudiziaria.
Le regioni – se vedono diminuiti i loro poteri in alcune materie (sicurezza del lavoro, energia, reti nazionali di trasporto, professioni, comunicazione) nelle quali con la riforma del titolo V della Costituzione si era andati troppo oltre – li avranno aumentati, fino a divenire esclusivi, in tema di assistenza e organizzazione sanitaria e scolastica: con l’effetto di dissolvere l’unitarietà di due essenziali sistemi di servizio nazionale che mantengono rispettivamente (e si sa con quali difficoltà già oggi) l’eguaglianza del diritto fondamentale alla salute e la formazione della coscienza civile nazionale delle giovani generazioni.
Il Senato è trasformato, nominalmente, in un organo federale: ma si tratta di un imbroglio, perché niente nella struttura e composizione di questa Camera, eletta con un’ elezione nazionale, assicura la rappresentanza effettiva delle regioni nelle decisioni parlamentari; mentre al nuovo Senato si danno, con poca coerenza e importanti temperamenti a favore del governo, poteri esorbitanti sulle leggi che fissano i principi fondamentali in tema di potestà concorrente regionale.

Una riforma gravissima
La riforma è dunque gravissima, e a parte le incoerenze interne e i sicuri

Lo scatto ribelle del popolo oppresso
L’acquisizione della democrazia non è qualche cosa di fermo e di stabile che si possa considerare raggiunta una volta per tutte. Bisogna garantirla e difenderla, approfondendo quei valori di libertà e di giustizia che sono la grande aspirazione popolare consacrata dalla Resistenza. Il nostro antifascismo non è dunque solo una nobilissima affermazione ideale, ma un indirizzo di vita, un principio di comportamenti coerenti. Non è solo un dato della coscienza, il risultato di una riflessione storica; ma è componente essenziale della nostra intuizione politica, destinata a stabilire il confine tra ciò che costituisce novità e progresso e ciò che significa, sul terreno sociale come su quello politico, conservazione e reazione. Intorno all’antifascismo è possibile e doverosa l’unità popolare, senza compromettere d’altra parte la varietà e la ricchezza della comunità nazionale, il pluralismo sociale e politico, la libera e mutevole articolazione delle maggioranze e delle minoranze nel gioco democratico. In questo ambito e in questo spirito è responsabilità politica dei partiti l’effettuare quelle scelte di indirizzi, di contenuti e di schieramenti ritenuti meglio rispondenti agli interessi del Paese. Trent’anni fa, uomini di diversa età e anche giovanissimi, di diversa origine ideologica, culturale, politica, sociale; provenienti sovente dall’esilio, dalla prigione, dall’isolamento; ciascuno portando il patrimonio della propria esperienza, hanno combattuto, per restituire all’Italia l’indipendenza nazionale e la libertà. Questo è stato il nostro grande esodo dal deserto del fascismo; questa è stata la nostra lunga marcia verso la democrazia.
Aldo Moro (Bari, 21 dicembre 1975, in occasione del trentennale della Resistenza).
difetti di funzionalità dati dalla eccessiva complessità del sistema, compromette in radice la divisione e l’equilibrio dei poteri che costituiscono l’essenza dei sistemi democratici. Che cosa c’è di più chiaro se non che, in questo modo, vien meno una delle due caratteristiche che, fin dalla Dichiarazione dei diritti del 1789, identifica le moderne costituzioni liberali e democratiche? E l’altra componente – la garanzia dei diritti dell’uomo e del cittadino – non è forse simultaneamente messa a grave rischio, se è vero che quella garanzia riposa, non sulla mera proclamazione di essi, ma sull’operatività degli strumenti organizzativi che soli possono presidiarla?
Dunque si può dire, senza esagerare, che la riforma abroga nel nostro Paese duecento anni di sviluppi democratici in nome del dogma della maggioranza che può tutto, per cui la critica che essa instauri una forma di dittatura, o di tirannia, o di dispotismo è assolutamente veritiera.
Che fare di fronte a ciò? Poiché tutto lascia pensare che la maggioranza berlusconiana non demorderà dalla riapprovazione della riforma in seno alle Camere sia pur solo alla fine della legislatura, non resta altra difesa, secondo l’art. 138 della Costituzione, che l’appello del corpo elettorale, della minoranza parlamentare e delle regioni dissenzienti al referendum oppositivo (non, come mal si dice, confermativo). Esso avrà verosimilmente luogo dopo le elezioni politiche del 2006, ma va fin d’ora preparato, e lo stanno cominciando a fare i vari comitati per la difesa della Costituzione (a partire da quelli che si richiamano a Dossetti) già costituiti in molte parti d’Italia e di recente coordinatisi nazionalmente. Non è presto per questo lavoro: una parte estesa del corpo elettorale non ha ancora capito il pericolo – che non riguarda l’attuale minoranza ma potenzialmente incombe quale che sia la maggioranza che governi – anche perché è stata in passato fuorviata dalla propaganda per cui il massimo problema italiano sarebbe la scarsa robustezza dei poteri propri del governo, sebbene i comportamenti della presente maggioranza dimostrino bene che così non è.
E comunque l’importanza della posta in gioco è tale che non bisogna lasciar nulla al caso e che occorre premunirsi per una buona preparazione del dibattito pubblico che potrebbe garantire il risultato.

Ultimo numero

Rigenerare l'abitare
MARZO 2020

Rigenerare l'abitare

Dal Mediterraneo, luogo di incontro
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
Mosaico di paceMosaico di paceMosaico di pace

articoli correlati

    Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15