CONTROMAFIE

Una questione morale. E non solo.

Quando si permette uno strappo alla giustizia e alla legalità, non è possibile prevedere dove lo strappo andrà a fermarsi...
4 dicembre 2006 - Gian Carlo Caselli (magistrato)

Il sistema giudiziario funziona molto male, non solo nelle zone sotto i riflettori, ma ancor più nei tanti angoli in ombra. Eppure anche quel poco dà fastidio. Per averne conferma basta prendere in considerazione le ragioni di chi attacca la giurisdizione: si vedrà che l'obiettivo è avere meno, non più giustizia. Un esempio per tutti: quando un uomo politico viene indagato per corruzione o collusioni con la mafia, la regola sembra diventata l’accusa - per il magistrato che procede - di “fare politica”. Accusa, manco a dirlo, a senso unico: rivolta a chi indaga (eventualmente a chi condanna), mentre chi si defila o assolve viene gratificato (a prescindere dalla fondatezza o meno della decisione) con gli osanna riservati al “giudice giusto”. A ciò si è pervenuti – archiviando il consenso che aveva accompagnato le indagini di Tangentopoli e la “seconda primavera” di Palermo, quella del “dopo stragi” – finanche con l'invenzione (o l'uso deformato) di termini evocativi di situazioni caratterizzate da scontri politici senza regole, come «giustizialismo» o «giacobinismo». Il tutto intrecciato con l'accantonamento di fatto della questione morale.
Ora, la questione morale non è una “pruderie” di benpensanti, non è un vecchio arnese da relegare in soffitta, come molti vorrebbero far credere. È invece una grande questione democratica e istituzionale (per la decisiva ragione che un sistema intriso di corruzione o di rapporti con la mafia è l'emblema del prevalere dell'interesse privato sull'interesse pubblico). Per contro, l’accantonamento della questione morale (di cui è corollario il frequente invito alla giurisdizione di fare un "passo indietro") sta - negli ultimi tempi - diventando vera e propria rimozione.
Le dimissioni da incarichi pubblici a seguito di sottoposizione a processo penale o addirittura di condanna sono cadute in desuetudine, a differenza di quanto accade nella maggior parte dei sistemi simili al nostro, dove sono sufficienti irregolarità di carattere amministrativo relative a una “colf” o “badante” per stroncare irreversibilmente carriere politiche prestigiose. Negli ultimi programmi elettorali, non solo del centro-destra ma anche del centro-sinistra, è scomparsa finanche l’evocazione, all’evidenza considerata imbarazzante, dei problemi posti dal rapporto tra etica e politica.
Il vecchio detto machiavellico secondo cui gli Stati non si governano con i “pater noster” fa decisamente premio sul pensiero dei nostri “maggiori” – da Bobbio in poi – secondo i quali la corruzione è priva di giustificazioni politiche e, come il tiranno resta tiranno, così il corrotto ( o colluso) resta corrotto ( o colluso), a prescindere dal consenso, dal successo elettorale e dalla frequenza delle comparsate televisive.
È sperabile che ciclo funesto di errori, debolezze e transazioni che si sintetizza nell’eclissi della questione morale finisca. Gaetano Mosca ( nel suo opuscolo “Che cosa è la mafia”) ammoniva che “quando si permette uno strappo alla giustizia e alla legalità, non è possibile prevedere dove lo strappo andrà a fermarsi e che può accadere che esso si allarghi tanto da ridurre a brandelli tutto il senso morale di un popolo civile”. Sono passati oltre cent’anni: eppure ancora oggi è doveroso ripetere – pari pari – lo stesso monito.

Ultimo numero

Rigenerare l'abitare
MARZO 2020

Rigenerare l'abitare

Dal Mediterraneo, luogo di incontro
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
Mosaico di paceMosaico di paceMosaico di pace

articoli correlati

    Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15