PROGETTI

Merendine

La Pedagogia della Grazia in un originale progetto scolastico. Quando la scuola apre le porte alla bellezza. E al rispetto di tutti gli esseri umani. Di qualunque razza e colore.
Beppe Bertinotti (Insegnante, coordinatore di un progetto per studenti stranieri)

In cosa consistano le Merendine è presto detto. Si tratta di fogli settimanali di una pagina che vengono distribuiti gratuitamente in alcune scuole della provincia di Como, generalmente in quelle dove lavorano i suoi redattori. I fogli propongono all’attenzione dei colleghi e degli studenti testi di poesia in lingua italiana e straniera riconducibili al tema della Relazione, sempre più spesso declinata sul piano dei rapporti interculturali. I testi sono accompagnati da un’immagine che ne correda e amplifica il significato e si possono trovare facilmente nelle vicinanze dei ghiottissimi distributori di merende e di bevande che stanno colonizzando, manu militari, i corridoi delle scuole di ogni ordine e grado. La convinzione che ci muove è che la poesia possa – forse più di altri strumenti – documentare e perpetuare la continuità dell’umano al di là di qualsiasi differenza immaginata o realmente percepita. Per dar l’idea del retroterra culturale e dei propositi che animano la Redazione vi proponiamo un brano tratto da una dispensa di Educazione alla Mondialità di un nostro collaboratore. 

L’episodio risale a più di trent’anni fa. Io me ne sto tranquillo alla fermata dei tram che da piazza Cordusio, a Milano, corrono in direzione dell’università. 

A un tratto appare sulla scena un nero-africano, maschio, ventenne, ceppo negroide, altezza un metro e ottantacinque circa, capelli neri come la brace, narici dilatate e carnagione torrefatta al punto giusto. A passi lenti, si avvicina a una signora che tiene saldamente tra le mani due borse stracariche di spesa. Lui chiede testualmente: “Scusi, signora, mi sa dire dov’è piazza della Scala?”.  Riavutasi dallo spavento, la signora poggia le borse a terra (a quel tempo i neri, così come i marroni e i gialli non erano ancora di casa, e a essere sinceri fino in fondo pare che non lo siano nemmeno oggi), lo squadra per benino e con trasporto caloroso, intriso di afflato missionario, gli risponde: “Tu andare dritto, poi arrivare a semaforo, girare a sinistra e infine arrivare a grande piazza: piazza della Scala”. Mentre gli illustra diligentemente il percorso, la signora gesticola in modo largo e inusitato, alla francese. Per dirgli che deve andare dritto, sfodera sopra la testa braccia e mani come filanti ed esattissimi binari; per indicargli la presenza del semaforo, apre e richiude il palmo delle mani mimando la sequenza dei colori con espressioni cartoamimate: “Puff… Puff… Puff…” (tradotto: verde, giallo, rosso) e, infine, per dargli l’idea dell’ampiezza della piazza, apre e richiude in cerchio, ariose, le sue braccia. 

E intanto io me la piango sotto i baffi. 

Piango, deluso e sconsolato perché considero che la signora, grazie alla sua buona-azione, si è vista restituire un sentimento compiaciuto e magnanimo di sé. Mentre seguiva di straforo il nero nell’ardua esplorazione del fitto dedalo dell’urbe, si sarà chiesta se ce l’avrebbe fatta a guadagnar la piazza. Ne son sicuro: sarebbe stata disposta, se fuorviato dal babelico via vai, a prenderlo per mano per condurlo passo passo fino in meta. La signora, che si esprime in modo primitivo e fanciullesco, con il soggetto in bella mostra e una sequenza fitta di verbi all’infinito, che finge di ignorare i congiuntivi, può anche essere detta di pasta buona, ma è innanzitutto da costoro che ci si può attendere di più. Perché, senza avvedersi, lei sta dilapidando l’indole di sapiens. Se a proporle la domanda “Scusi, signora, mi sa dire dov’è piazza della Scala?”, fosse stato non un negroide, ma un giovanottone norvegese (maschio, ventenne, ceppo europoide, altezza un metro e ottantacinque circa, capelli biondi come le spighe d’orzo a maggio, narici asciutte e affilate), non avrebbe risposto allo stesso modo, dandogli del tu. Avrebbe declinato almeno un congiuntivo, non con il Tu, ma con il Lei, e non si sarebbe mai permessa di fare quella parafrasi clownesca del semaforo. 

La signora si è ridotta a poca cosa perché ha pensato di essere al cospetto di una cosa tanto più piccola di lei. Nella sua offerta didascalica e indubbiamente generosa, tradisce un pregiudizio secolare nei confronti dei Neri, che lei immagina appena fuorusciti dalla foresta, dotati di sembianze belluine, di modi goffi e ineducati. 

La logica (?) sottesa al suo ragionamento non fa che respingerli ancor di più nella foresta dalla quale sembrano appena usciti. Le sue reazioni comportamentali – eccolo un lascito inquinato della sua personalità culturale di base – fanno chiaramente trasparire la convinzione che con un nero si sia obbligati a impiegare il registro linguistico che vale per i bambini: bando alle complicazioni, meglio un eloquio piatto, perché sennò li si confonde. Alla signora serve il nero per affermare il suo primato, per vedersi confermata nell’immagine evoluta e progressiva che ha elaborato di se stessa e del suo gruppo. Il Nero, quell’individuo nero, prima ancora di essere esperito come ‘supe-riore’ o ‘inferiore’ quanto al repertorio delle doti (può darsi l’uno o l’altro caso) viene da subito – in quanto nero – inferiorizzato. 

È la signora che lo ricaccia, con la ridondanza dei gesti e il frasario grossolano, nella foresta. E intanto si crogiola e si béa nella convinzione di essere maestra-civilizzatrice di una genìa di infra-umani appena sbarcata tra i Civili. 

Et…et

Diceva J.P. Sartre che non esiste l’ebreo senza chi lo propone e addìta come capro espiatorio, come oggetto delle pulsioni incontrollate di chi ha patito qualche torto. Ce l’han già detto in mille salse: serve l’ebreo, il nero, il marocchino, l’albanese, per convogliare e orientare umori e spinte distrut-tive su chi, nei fatti, di colpe non ne ha. Per questo l’ebreo, a piacere, può essere il tifoso della squadra di calcio avversa, per tradizione, a quella per la quale si fa il tifo, è chi diverge dalle nostre fedi politiche, dalle nostre convinzioni religiose, ecc..

Ovunque, in tutti i tempi, prolifera l’ebreo. Ogni epoca ha i suoi ebrei. L’antisemita fa l’ebreo, perché l’antisemita esiste solo in quanto è anti - (contro qualcuno, contro qualcosa); quanto ai pro, ha una densità addirittura irrilevante, pari allo zero. L’antisemita, o l’idolatra della razza, riceve notizia di se stesso, quando gli è data l’occasione di reagire contro qualcuno. Come inguaribile reagente, riceve brani di identità solo da fuori: a farlo e a definirlo sono soltanto le occasioni. Lui è nella misura in cui reagisce, è un infraumano inguaribilmente difettoso che presagisce sbigottito tutto il suo vuoto. È il nulla che lievita e diviene non nel dialogo tra pari, ma nel brutale e acceso antagonismo. Non Io e Tu, insieme (Et…et…), ma o Io o Tu, in guerra (Aut…aut).

 

Ultimo numero

Rigenerare l'abitare
MARZO 2020

Rigenerare l'abitare

Dal Mediterraneo, luogo di incontro
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
Mosaico di paceMosaico di paceMosaico di pace

articoli correlati

    Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15