EDITORIALE

La lezione di Placido Rizzotto

Tonio Dell'Olio

Placido Rizzotto ci aveva creduto. Il riscatto dei contadini della Sicilia passava attraverso la presa di coscienza dei propri diritti. La libertà che si respirava nell’aria dopo il ventennio fascista doveva necessariamente tradursi nell’occupazione delle terre incolte e delle smisurate proprietà dei latifondisti. La riforma agraria era un’esigenza della storia perché senza diritti non c’è civiltà di democrazia ma solo nuovi modelli di asservimento e riduzione della condizione umana. Placido Rizzotto aveva concorso a risvegliare quelle coscienze alla propria dignità dando fiducia al potenziale umano che si nascondeva negli uomini e nelle donne di quella Sicilia sotto il tacco di Cosa Nostra. A distanza di 64 anni i funerali di Stato per quel sindacalista sono il riconoscimento di tutto un movimento per l’affermazione dei diritti dei lavoratori e degli abitanti del Sud che non si è mai dato per vinto. I familiari dei sindacalisti uccisi in quegli anni, i movimenti antimafia, giornalisti e artisti coraggiosi, hanno continuato a reclamare e cercare verità e giustizia. Un vero peccato che trasmissioni televisive di grande ascolto che pure corrono dietro i dettagli dei delitti irrisolti, non si siano mai occupate dei delitti e delle stragi di mafia che ancora oggi rimangono strangolate dal punto interrogativo degli intrecci eretici tra Stato e mafia, economia e mafia, malinformazione e mafia. Ma quei funerali si Stato ci incalzano a non abbassare la guardia sui diritti. Il sangue di Rizzotto (e di Accursio Miraglia, Calogero Cangelosi, Giuseppe Biondo, Epifanio Li Puma, Nicolò Azoti…) resta come una boa nel mare aperto della crisi in atto.
Vi sono correnti di pensiero e prassi consolidate che indicano nell’abbassamento dei diritti uno strumento necessario, un sacrificio per emergere dalle secche dell’economia. Si rincorrono i luoghi più sperduti del pianeta dove il minor costo di un lavoro senza sicurezze sociali, sanitarie, previdenziali… rende più competitiva la produzione. Ai lavoratori del Nord del mondo non si chiede di lottare perché i diritti acquisiti col sangue di eroi sconosciuti si estendano in ogni angolo del mondo. Piuttosto li si vuole costringere a rinunciare alle conquiste dei loro padri.
Un passo indietro dettato da una crisi che trova le sue ragioni nei latifondisti della finanza di carta, nella mafia speculativa della borsa senza regole, nella “roba” di padroni moderni armati di computer e di tanto potere. Placido Rizzotto sembra distante anni luce dalla situazione attuale e forse non capirebbe di precarietà, di flessibilità, di delocalizzazione, di globalizzazione selvaggia e di articolo 18 ma quella lezione sigillata col sangue resta oggi più valida che mai. Il compasso delle manovre deve segnare il cerchio della soluzione della crisi avendo come punto fermo l’affermazione dei diritti della gente che lavora e di quella che chiede di lavorare.

Ultimo numero

Rigenerare l'abitare
MARZO 2020

Rigenerare l'abitare

Dal Mediterraneo, luogo di incontro
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
Mosaico di paceMosaico di paceMosaico di pace

articoli correlati

    Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15