Nel Deserto di Dio

17 maggio 2013 - Tonio Dell'Olio

Le attività della criminalità organizzata sono sempre insopportabili alla coscienza. Diventano spregevoli, esecrabili e ripugnanti quando si accaniscono su vittime deboli e inconsapevoli. Spesso si tratta di donne e bambini. Spesso sono volti e nomi anonimi perché ignorati dal circo della grande informazione. È il caso del traffico di esseri umani nel deserto del Sinai, detto Deserto di Dio. Uomini senza scrupoli (nomadi Rashaida e predoni beduini) organizzano l’esodo della speranza di giovani eritrei che fuggono dal loro Paese per sottrarsi a quella sorta di servizio militare a vita cui li costringe la dittatura. Il punto di partenza successivo è il campo profughi di Shagarab in Sudan dove si calcola che arrivino circa 2.000 giovani profughi eritrei al mese. Poi i profughi passano di mano in mano tra bande criminali che ne fanno un’accurata cernita. Tutti sequestrati. Alle loro famiglie viene richiesto un riscatto e quelli che non possono pagare diventano “merce pregiata” per il traffico di organi che vede la propria regia in Egitto. Tutto coperto da complicità e corruzione. Medici specialisti e autorità, latitanza della stampa e della comunità internazionale, complicità di militari e funzionari eritrei, sudanesi ed egiziani. Secondo le scarne notizie dell’Alto Commissariato ONU per i rifugiati, i proventi di questo lucroso e spaventoso traffico, finiscono in anonimi conti svizzeri e fanno capo a organizzazioni criminali mondiali. Non è affare soltanto di beduini. A denunciare l’orrore che si consuma nel Deserto di Dio le solite poche organizzazioni per i diritti umani.

Ultimo numero

Rigenerare l'abitare
MARZO 2020

Rigenerare l'abitare

Dal Mediterraneo, luogo di incontro
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
Mosaico di paceMosaico di paceMosaico di pace

articoli correlati

    Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15