Congresso Internazionale
Agonie dell’identità: vivere morendo
Approcci da Psicologia, Neuroscienze, Medicina, Sociologia e Filosofia
Padova, 2-3-4 novembre 2017
Padova, 2-3-4 novembre 2017
18 luglio 2017 - FISPPA (Università degli Studi di Padova)

Il problema assume anche dimensioni culturali e sociali, come accade ad esempio per effetto dell’oppressione sociale, che induce la percezione dello stesso terrore. Si pensi per esempio alle violenze e ai traumi da cui dipendono perdite significative e irrimediabili; oppure alle situazioni di tracollo economico, alle condizioni di prigionia, alle torture, allo stalking, al bullismo, alle violenze e agli abusi domestici. In questi casi morte e suicidio possono sembrare una vera e propria liberazione.
Alla base di tutto questo terrore vi è la minaccia della perdita e della degradazione di se stessi prima della morte, ovvero l’orrore di fronte all’annientamento della propria identità più profonda, del proprio Esser Sé.
Scopo del congresso è riflettere su queste forme di terrore, nelle espressioni più drammatiche e temute, trovare e condividere risposte che siano in grado di lenire la sofferenza, risolvere le cause e attribuire loro un significato evolutivo.
Allegati
- Programma (955 Kb - Formato pdf)
Il documento è in formato PDF, un formato universale: può essere letto da ogni computer con il lettore gratuito "Acrobat Reader". Per salvare il documento cliccare sul link del titolo con il tasto destro del mouse e selezionare il comando "Salva oggetto con nome" (PC), oppure cliccare tenendo premuto Ctrl + tasto Mela e scegliere "Salva collegamento come" (Mac).