Come nei campi di concentramento

14 marzo 2018 - Tonio Dell'Olio

É come se dopo il 4 marzo fosse stata abbassata una serranda: del tema migranti non se ne parla più. È finita l'emergenza, è cessato il pericolo, ridotta è persino la paura. Intanto uomini, donne e bambini che nella roulette della vita hanno avuto la sola sventura di essere partoriti al di là del mare che ci separa (e che una volta ci univa), continuano a tentare il proprio “grattaevinci” e molto spesso perdono. Come è accaduto al giovane eritreo di 24 anni, giunto al pronto soccorso di Pozzallo “pelle e ossa, non lo dimenticheranno facilmente, non lo dimenticheranno mai. È morto di fame, poche ore dopo lo sbarco, lasciando gli operatori sanitari sgomenti e impotenti”. Così riportano le cronache, per poi aggiungere che, insieme a lui, altri ragazzi presentavano gli stessi “sintomi”. Il sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna, che è anche primario del pronto soccorso dell’ospedale di Modica dice: “Non capisco la distinzione tra immigrati che vengono da Paesi in guerra e immigrati che provengono da un Paese dove c’è una situazione economica che è drammatica. Però quello che mi impressiona è che sembra di tornare a 70 anni fa, quando abbiamo visto quelle drammatiche scene di un campo di concentramento e quegli esseri umani, quegli ebrei, ridotti pelle e ossa (...). Noi, come città, vogliamo continuare in quest’opera di accoglienza perché un Paese civile non può tirarsi indietro”. Considerazioni che non si sono sentite in campagna elettorale. E non chiedetemi perché. 

Ultimo numero

Rigenerare l'abitare
MARZO 2020

Rigenerare l'abitare

Dal Mediterraneo, luogo di incontro
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
Mosaico di paceMosaico di paceMosaico di pace

articoli correlati

    Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15