Quando i migranti siamo noi

18 giugno 2019 - Tonio Dell'Olio

Spesso per far comprendere la realtà delle migrazioni con i suoi disagi, le sue miserie e le sue speranze, ritorniamo con la memoria storica a quando gli emigrati eravamo noi. Dopo la ricerca di Maurizio Ambrosini, sociologo della Statale di Milano e del Cnel, dobbiamo correggere qualcosa perché noi non “eravamo” gli emigranti, lo “siamo”. Le iscrizioni al Registro dei residenti all'estero (Aire) nel 2017 contava 243mila nostri connazionali e sicuramente si tratta di un numero sottostimato. In ogni caso è il sintomo di una netta crescita migratoria degli italiani che provengono – udite udite! – soprattutto dal nord Italia. 33.658 dalla Lombardia, 23.657 dal Veneto e 22.086 dalla Sicilia. In quanto a provincie, la prima è Genova (15.375), poi Roma (11.6639) e Milano (10.162). E la ricerca ci dice che bisogna smentire anche il luogo comune per cui si tratta di “cervelli in fuga”. Oltre il 50% dei nuovi emigrati italiani è disoccupato di bassa scolarizzazione che cerca fortuna all'estero o che spesso, pur con buoni titoli di studio “trova lavori inferiori al proprio livello di istruzione e alle proprie competenze”. Semmai la vera differenza è che rispetto agli anni 50 e 60, oggi c'è una migliore accoglienza degli italiani all'estero con meno pregiudizi e discriminazioni. Cosa che non facciamo noi quando i migranti sono gli altri.

Ultimo numero

Rigenerare l'abitare
MARZO 2020

Rigenerare l'abitare

Dal Mediterraneo, luogo di incontro
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
Mosaico di paceMosaico di paceMosaico di pace

articoli correlati

    Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15