La fine di Cop 25

16 dicembre 2019 - Tonio Dell'Olio

L'impegno per negoziare scelte di governo sulle misure che abbassino i rischi derivati dai cambiamenti climatici, è sempre possibile. Anche al di là dei vertici COP come il venticinquesimo che si è appena concluso a Madrid. Ma è altrettanto vero che proprio gli incontri mondiali sono il luogo ideale per incontrare tutti, ascoltare tutti, riuscire a metterci tutti la faccia con impegni concreti e verificabili. Ed è esattamente questo che è mancato a Madrid: il coraggio di impegnarsi a cambiare. Quando ormai la scienza ha sgomberato la propria riflessione da ogni incertezza e continua a lanciare un allarme che in tanti nel mondo sembrano accogliere, la politica non riesce a trovare la forza per liberarsi dai condizionamenti (investimenti necessari, lobby delle fonti fossili, posizione degli Stati più forti...) e cominciare decisamente ad invertire il senso di marcia. In questo, un'Europa più consapevole e protagonista, avrebbe l'occasione per giocare un ruolo nuovo e trainante. Secondo gli esperti più avvertiti un obiettivo raggiungibile ed efficace sarebbe di ridurre le emissioni del 65% entro il 2030 come indicato dall'Emissions Gap Report delle Nazioni Unite mentre diversi governi europei, l’Europarlamento e la Presidente della nuova Commissione Ursula van der Leyen propongono il 55%. Insomma prima ancora che la volontà politica, i governi non sembrano aver compreso il peso insostenibile che stiamo scaricando sulle spalle delle future generazioni.

Ultimo numero

Rigenerare l'abitare
MARZO 2020

Rigenerare l'abitare

Dal Mediterraneo, luogo di incontro
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
Mosaico di paceMosaico di paceMosaico di pace

articoli correlati

    Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15