Voce del verbo taliare

7 luglio 2020 - Tonio Dell'Olio

Nadia Terranova è la penna che descrive meglio ciò che è avvenuto sull'ennesima nave della disperazione. Da La Stampa di ieri, trascrivo.

Taliare, in siciliano, significa guardare. È un verbo usato nella parte occidentale dell'isola (chi ha letto Andrea Camilleri lo sa, è un verbo ricorrente nei suoi libri) e viene dalla lingua siculo-araba, parlata in Sicilia e a Malta tra il nono e il quattordicesimo secolo. Attaláya' in arabo e atalayar in spagnolo sono verbi imparentati – l'ultimo, in particolare, indica esplicitamente il senso di quel mirare: atalaya è la torre da cui si spia l'orizzonte per controllare arrivi, assalti, pericoli. Ieri, intorno a questo preciso campo semantico, sono accaduti due fatti diversi e speculari: mentre in piazza San Giovanni a Roma il sindacalista Aboubakar Soumahoro portava in piazza il popolo degli "invisibili", nel Mediterraneo un mercantile chiamato Talia soccorreva cinquantadue migranti, "vedendoli" nel senso più autentico del termine. Li taliava e riteneva impossibile non prendersene cura (…). Sarà difficile dimenticare la foto più emblematica di quelle ore: un marinaio regge tra le braccia un uomo denutrito e terrorizzato. Guardando quella foto, ci accorgiamo di conoscere bene quella scena, è la stessa che ha dato origine alla nostra civiltà. Tutti noi siamo nati da quell'andare avanti che non lascia indietro i più deboli. Il marinaio è Enea che fuggendo da Troia in fiamme porta sulle braccia il padre Anchise, infermo, perché chi è sano non può lasciare indietro chi è malato, chi è in piedi non può dimenticarsi di chi è a terra. È la legge del mare, ma pure quella della terra, quella che ci obbliga a taliare, a non scappare da soli, a non navigare da soli, a soccorrere navi e affollare piazze per vedere gli invisibili e prendere parola insieme a loro. Fragole. Le donne invisibili della migrazione stagionale è un libro appena uscito per Luiss University Press di Chadia Arab, geografa e ricercatrice francese di origine marocchina. Parla delle "donne delle fragole" che hanno rotto l'omertà sulle violenze sessuali subite durante lo sfruttamento della loro manodopera. "Vite a volte spezzate, logorate, maltrattate, rovinate dal tempo e dalle difficoltà", le definisce Soumahoro nella prefazione, mentre la ricerca di Arab porta alla luce criticità e orrori di una migrazione "usa e getta". (...) Quando Troia brucia, quando la nave affonda, quando lo sguardo manca, bisogna fare solo una cosa: taliare e andare fino in fondo, finché a terra o in mare, invisibile e calpestato e ignorato, non sarà rimasto più nessuno (Nadia Terranova, Quel marinaio che riscatta la nostra civiltà, in La Stampa del 6 Luglio 2020).

Ultimo numero

Rigenerare l'abitare
MARZO 2020

Rigenerare l'abitare

Dal Mediterraneo, luogo di incontro
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
Mosaico di paceMosaico di paceMosaico di pace

articoli correlati

    Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15