EDITORIALE

Antimafia allo stato puro

Tonio Dell’Olio

“Noi sottoscritti cittadini e cittadine, uomini e donne di ogni età, ci assumiamo la responsabilità di: affermare nella nostra vita quotidiana i valori della pace, della solidarietà, dei diritti umani, della legalità democratica e della convivenza civile, contro ogni forma di violenza, d’illegalità, di negazione della dignità della persona; promuovere e partecipare a tutte le iniziative, i progetti, le attività necessarie per liberare il mondo dalle mafie; fare vivere la memoria delle vittime di mafia come testimonianza di un mondo giusto, consapevole, coraggioso e responsabile”.
Un giuramento solenne che tanti e tante hanno assunto, approvando il Manifesto degli Stati Generali dell’antimafia. Non c’è retorica e non è vaga dichiarazione di principio.
Se si continua la lettura, si scopre che sui temi cruciali dei crimini ambientali, dell’informazione, dei grandi traffici internazionali, della politica e dell’economia si arriva a denunciare gravi responsabilità e ritardi ma nel contempo si avanzano proposte molto concrete in grado di far avanzare il positivo di atteggiamenti nuovi, legislazioni più efficaci e scelte coerenti.
Il mondo variopinto delle associazioni e delle scuole (solo per citare alcune presenze) ritiene che sia ormai urgente approvare “un testo unico della legislazione antimafia” e di “istituire un’agenzia nazionale per la gestione dei beni sottratti alle mafie”.
Le istituzioni sono vincolate a una risposta nei fatti. Si richiede di rivedere con maggiore rigore la legislazione in tema di voto di scambio per recidere quel filo che unisce mafia e politica e di istituire un’authorithy in tema di riciclaggio del denaro sporco.
Le tantissime persone impegnate da tempo e con determinazione nella diffusione della cultura della legalità democratica e dei diritti, ha una consapevolezza nuova e profonda del cammino che l’Italia, l’Europa e il mondo devono compiere per riscattarsi dal giogo delle mafie.
Se si ritarda nell’approvazione di certi provvedimenti legislativi e se non si promuovono politiche trasparenti in questa direzione è segno che non c’è una volontà ferma di dire no alle mafie e al loro controllo del territorio.
Tutto questo ha a che fare con la pace e, anzi, ne costituisce elemento essenziale.
Non c’è pace senza una liberazione autentica, integrale, profonda dagli ostacoli e dai condizionamenti anche violenti della vita delle persone e dei contesti in cui vivono.
Il Concilio Vaticano II non ha smesso di provocarci ricordandoci che “la pace non è assenza di guerra(…) ma opera di giustizia”. Ancora oggi la mafia porta la guerra in troppe case e ci sottrae la giustizia di cui siamo assetati. Quella dei diritti umani, quella uguale per tutti, quella che persegue efficacemente i responsabili.
Concludendo i tre giorni di lavori don Luigi Ciotti ha citato un verso di Davide Maria Turoldo: “Lo Spirito è il vento che non lascia dormire la polvere”.
Si è accumulata molta polvere nelle nostre coscienze tanto individuali che collettive e abbiamo necessità di tornare a intrecciare esperienze, idee, competenze per poter affermare il vero, il bello, il giusto che ogni mafia del mondo vede come nemici acerrimi.
E se è vero che si combatte il crimine con le indagini e con il carcere, è vero pure che seminare bellezza, passione per la giustizia e amore per la vita senza dimenticare il quotidiano impegno responsabile della denuncia e della costruzione di legalità… è antimafia allo stato puro.

Ultimo numero

Rigenerare l'abitare
MARZO 2020

Rigenerare l'abitare

Dal Mediterraneo, luogo di incontro
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
Mosaico di paceMosaico di paceMosaico di pace

articoli correlati

    Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15