La nostra scuola è il mondo. Storie di migrazione e di inte(g)razione

17 aprile 2013 - Marisa Cioce

Sebbene in Italia il fenomeno migratorio sia consistente e strutturale, non sono stati predisposti né tutti gli strumenti necessari per affrontarlo e gestirlo adeguatamente e non solo in ottica securitaria, né per garantire un’accoglienza civile e dignitosa con reali possibilità di integrazione per gli immigrati, neanche per quelli di seconda generazione.
A fronte di questa constatazione generale, il saggio di CRISTIANA VETTORI :” La nostra scuola è il mondo - Storie di migrazione e di inte(g)razione” ci presenta uno spaccato di società che opera in maniera accogliente: è quella che gira intorno al corso serale dell’Istituto Professionale “Matteotti” di Pisa, corsi che i recenti tagli all’istruzione vogliono eliminare!.
Tre tipi di testimonianze lo dimostrano: Dapprima quello di 22 giovani ( provenienti da Polonia, Ucraina, Cecenia, Romania, Marocco, Senegal, Gabon, Kurdistan, Bangladesh, Brasile, Ecuador) che si raccontano e ci fanno conoscere la loro storia e la storia del loro paese, la loro esperienza in Italia ed il loro giudizio sul Paese ospitante. Non tutti vogliono rimanere in Italia: alla sera studiare proficuamente per prendersi diploma e laurea (lavorando duramente di giorno) e poi ritornare, arricchiti, nel loro Paese, di cui sentono la nostalgia e rimpiangono lo stile di vita e le relazioni più accoglienti delle nostre.
Seguono le testimonianze degli insegnanti che operano in tale corso e che hanno dovuto rivedere l’approccio didattico nei confronti degli studenti-lavoratori (siano essi immigrati che quarantenni cacciati dal mondo del lavoro o ventenni usciti dai corsi diurni). Al serale si crea un clima particolare, si deve usare una lingua semplice e comune per trasmettere idee, ragionamenti ed osservazioni; si passa da una lingua all’altra e spesso si realizza un ribaltamento di ruoli tra studenti e docenti.
A tutto ciò contribuiscono le Associazioni di volontariato, i cui aderenti sono mossi dalla profonda convinzione che si può vivere il mondo solo condividendolo con chi lo popola e che il benessere o è condiviso o non dà soddisfazione.
Se queste testimonianze si leggono con piacere, quasi fossero parte di un romanzo autobiografico, il saggio si conclude con due testi teorici e complessi sull’intercultura e la pedagogia interculturale e sulle analogie tra analisi transazionale e non violenza.
Il lettore, dalla sua poltrona, viaggia nel mondo; educatori, insegnanti e volontari trovano spunti pratici da riutilizzare nella pratica quotidiana; tutti siamo invitati a riconoscere la diversità dell’altro per aver consapevolezza delle nostre diversità, alterità, mancanze e difetti.

Note

La nostra scuola è il mondo. Storie di migrazione e di inte(g)razione
(Cristiana Vettori, Centro Gandhi Edizioni)

Ultimo numero

Rigenerare l'abitare
MARZO 2020

Rigenerare l'abitare

Dal Mediterraneo, luogo di incontro
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
Mosaico di paceMosaico di paceMosaico di pace

articoli correlati

    Note

    La nostra scuola è il mondo. Storie di migrazione e di inte(g)razione
    (Cristiana Vettori, Centro Gandhi Edizioni)
    Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15