Remo Bodei e il suo sguardo agli equilibri del mondo

13 gennaio 2015 - Giuseppe Milano

È la paura il sentimento maggiormente provato dalle tante vittime della crisi economica-finanziaria che dal 2008 ha stravolto gli equilibri del mondo? Da dove nasce e quali effetti produce sulla nostra anima questo subdolo “spettro cerebrale”? E può essere contrastata efficacemente per non logorare la capacità di prefigurazione del nostro avvenire? Il filosofo Remo Bodei, uno dei più autorevoli pensatori del nostro tempo e uno dei più apprezzati ospiti della XIII edizione dei Dialoghi di Trani, attraverso un’unica panoramica che accoglie gli orizzonti culturali di Pascal, Kant, Machiavelli e Weber, cerca di rispondere a questi interrogativi di grande attualità. Nell’antichità, frequentata da molte superstizioni, ci si affidava spesso alla sorte. Non poche volte, del resto, i peggiori eventi naturalistici furono interpretati secondo le diverse “gradazioni del possibile”. La nostra esistenza, tuttavia, è sempre stata scandita anche dalle nostre necessità. Il tentativo, perciò, di confutare adeguatamente il rapporto tra casualità e necessità o di elaborare strategie per sconfiggere rischi e incertezze, ha determinato la genesi della statistica, ossia della scienza che studia il calcolo delle possibilità. L’individuo sembra trascinato dagli eventi e poco consapevole delle proprie risorse morali ed è in questo quadro che si inserisce la rappresentazione dell’intellettualismo kantiano secondo cui, invece, l’uomo può diventare artefice e fabbro del proprio destino. L’uomo come protagonista e soggetto attivo del processo d’evoluzione. Una visione che ha favorito per alcuni secoli indubbiamente grandi scoperte e conquiste negli universi della scienza e della tecnica, ma che alla fine hanno reso l’individuo cieco sulla propria condizione non consentendogli di esplorare l’habitat sociale a lui esterno. Una dimensione che, secondo Pascal, doveva consentire, attraverso lo studio delle probabilità, la corretta interpretazione dei fattori di crescente incertezza. Probabilità che potevano essere sia oggettive sia soggettive. E proprio il filosofo francese de Condorcet, nel XVIII secolo, provò a fornire una soluzione a questi enigmi sull’atteggiamento dell’uomo rispetto al futuro: per vivere meglio era necessario sviluppare sempre più un sapere organizzato e collettivo perché solo una diffusa conoscenza può rappresentare simbolicamente la chiave con la quale si possono aprire le porte del futuro.  Oggi, a distanza di molti secoli, l’uomo sembra sia nuovamente sprofondato in una condizione, anche ontologica, di profondo smarrimento. La crisi economica-finanziaria, enfatizzata dalla sottocultura egemonizzante imposta nella stagione lunga della globalizzazione da organi tecnocratici pronti a marginalizzare i trattati costituzionali, non ha prodotto solo milioni di nuovi disoccupati, ma soprattutto milioni di persone terrorizzate per il loro avvenire, con l’assenza di punti di riferimento etici che ha contribuito a creare quel senso di de-individualizzazione e di estraneazione in questa società liquida nella quale siamo tutti immersi. Con l’aggravante del sospetto che, esasperata la competizione tra singoli e tra disperati, si sia irrimediabilmente consumata non solo la possibilità di pensare a un futuro collettivo, ma anche compromessa la capacità di immaginazione di un “altro” mondo.

Ultimo numero

Rigenerare l'abitare
MARZO 2020

Rigenerare l'abitare

Dal Mediterraneo, luogo di incontro
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
Mosaico di paceMosaico di paceMosaico di pace

articoli correlati

    Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15