Teologia

Cristiani a Cuba

Terminiamo con questo numero il nostro viaggio in memoria del teologo Giulio Girardi, che ha approfondito il rapporto tra cristianesimo e marxismo cubano. Legati dalla difesa degli oppressi.
Antonello Famà (Insegnante)

Giulio Girardi rileva come nelle riflessioni dello stesso Fidel Castro si proponga un rapporto diverso fra religione e rivoluzione segnato non dalla contraddizione ma dalla collaborazione. Nella famosa intervista del 1985, rilasciata a Frei Betto, Fidel aveva esplicitato la sua visio- ne dialettica della religione, affermando che nel caso di Cuba i conflitti con la Chiesa non sono nati da uno spiri- to antireligioso della rivo- luzione ma da divergenze politiche. “A mio parere, la religione, dal punto di vista politico, non è in sé oppio o rimedio miracolistico: può essere oppio o meraviglioso a seconda che serva a difende- re gli oppressi e gli sfruttati. Dipende da come affronta i problemi politici, sociali e materiali della persona che nasce e deve vivere in questo mondo, indipendentemente dalle teologie e dalle diverse fedi religiose. Dal punto di vista strettamente politico – e credo di sapere qualco- sa di politica – penso che si possa essere marxisti senza dover rinunciare ad essere cristiani e lavorare insieme ai comunisti marxisti per cambiare il mondo. L’im- portante è che, in ogni caso, si tratti di rivoluzionari sin- ceri, disposti a estirpare lo sfruttamento dell’uomo da parte dell’uomo e a lottare per la giusta distribuzione della ricchezza sociale, per l’uguaglianza, per la fra- ternità e per la dignità di tutti gli esseri umani, che siano cioè portatori di una coscienza politica, econo- mica e sociale più avanzata, anche partendo, se cristiani, da una convinzione religio- sa” (Fidel Castro, La mia fede. Cristianesimo e rivoluzione in un’intervista con Frei Bet- to, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo – Milano – 1986, pp. 283-284).

Questa visione rispettosa della religione, pur tra le molte contraddizioni, si è esplicitata apertamente al- lorquando, con la riforma della Costituzione, comin- ciata nel 1975 e portata a termine nel 1994 e in parti- colare con il IV Congresso del Partito Comunista Cubano, si apriva ai credenti l’accesso al partito. In tale circostanza, Girardi osserva: “La decisio- ne del IV Congresso di aprire il partito ai cristiani rivolu- zionari, anche se tardiva, rappresenta senza dubbio un significativo passo in avanti nella direzione della risco- perta del marxismo cubano, che si iscrive coerentemente nel processo di ratifica. Ma si tratta solo di un primo passo. I successivi dovrebbero essere, a mio parere, l’analisi delle cause della discrimina- zione, la critica della teoria della religione che giustifica la discriminazione e anche il modello di marxismo del quale essa è parte integran- te. Non è possibile rifiutare l’‘ateismo scientifico’, come molti marxisti cubani fan- no oggi, senza mettere in questione la base teorica di questa dottrina” (Giulio Girardi, Che Guevara …, p. 155). Quattro anni dopo, il viaggio di papa Giovanni Paolo II a Cuba: sicuramente una delle tappe simbolo di questo percorso.

Dalla lunga analisi e dalla condivisone del cammi- no dell’esperienza cubana emergono, nel pensiero di Giulio Girardi, due convin- zioni: la prima è la prossimità profonda del cristianesimo originario e del marxismo umanista nella scelta di campo etico-politica e in- tellettuale della difesa degli oppressi e degli sfruttati, nel guardare la realtà del mondo partendo dalle periferie. La seconda che l’ateismo rap- presenta una deformazione del sistema e non appartiene alla sua ispirazione origina- ria; tali convinzioni portaro- no Giulio a sentirsi cristiano marxista cubano.

Girardi vedeva nell’esperien- za cubana un laboratorio, un punto di osservazione privilegiato per creare un futuro e un mondo migliore: “È certo che i problemi più urgenti per Cuba sono quelli della sopravvivenza fisica. Ma non meno importanti quelli sollevati dal futuro politico della rivoluzione e la ricerca delle alternative che esso richiede. Ciò che è in gioco nel laboratorio cubano è la vitalità del marxismo, nel momento in cui il mondo annuncia euforicamente la sua sconfitta e la sua mor- te, la possibilità di costru- ire un’alternativa umana e solidale alla dittatura del mercato, quando il capita- lismo mondiale proclama la sua vittoria definitiva e la fine della storia, la speran- za che l’ultima parola della storia non sarà la vittoria della violenza e della morte, ma del diritto, della dignità e della vita.

Per questo molti uomini e donne di tutto il mondo si identificano con la causa della rivoluzione cubana, considerandola, assai più della città dell’Avana, ‘patri- monio dell’umanità’: perché sentiamo che il suo destino sarà anche il nostro” (Ibidem, pp. 158-159).

Ultimo numero

Rigenerare l'abitare
MARZO 2020

Rigenerare l'abitare

Dal Mediterraneo, luogo di incontro
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
Mosaico di paceMosaico di paceMosaico di pace

articoli correlati

    Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15