Il Messico in guerra

Marino Ficco (Pax Christi Francia)

Ogni mattina le bacheche per gli annunci del metrò di Città del Messico vengono ricoperte di volantini di familiari che cercano un caro scomparso. Le edicole sono quotidianamente decorate con nuove foto di cadaveri di morti ammazzati. I telegiornali della televisione pubblica propongono carrellate di omicidi e sparizioni. Dal 2006 il Messico è un Paese in guerra. “L’offensiva contro il narcotraffico dell’allora presidente Calderón ha scatenato una spirale di violenza che non ha nulla da invidiare all’Afghanistan, la Siria, lo Yemen e l’Iraq” dice la giornalista Veronica Basurto.

Oltre 175000 morti in dieci anni di conflitto (Instituto Nacional de Estatistica y Geografia, NdA). 20525 omicidi dolosi nel 2015. Più di 28000 donne, uomini e bambini desaparecidos, scomparsi nel nulla; 82 sindaci morti ammazzati in dieci anni; 11257 omicidi nei primi sette mesi del 2016, di cui 10 giornalisti. Cifre, dietro le quali si infrangono i sogni dei giovani e degli oltre 22 milioni di adolescenti del Paese.

“I giovani non sono un pericolo, sono in pericolo” ripetono spesso Carlos Cruz ed Erika Llanos Hernández, rispettivamente fondatore e direttrice dell’associazione Cauce Ciudadano. “Il problema della violenza in Messico va al di là delle droghe: è la conseguenza di un Paese che ha dimenticato i suoi giovani”, continua Carlos, che fino al 2000 era il leader di una pandilla, di una banda che controllava gran parte del territorio della delegazione Gustavo Madero, al nord di Città del Messico.

“Fino al 2000 anche questo ristorante si trovava nel mio territorio e doveva obbedire a noi” confessa Carlos mentre il cameriere ci porta dei deliziosi tacos di pesce tipici dello Stato di Jalisco. Per anni lui e la sua banda sono stati responsabili di traffici illeciti e furti. E poi cos’è successo? “Nella mia banda eravamo in 23 quando avevamo 13 anni e solo in 3 siamo arrivati ai 17” – continua Carlos – “Un giorno è morto un mio caro amico, allora abbiamo parlato col resto della pandilla e alcuni di noi hanno deciso di abbandonare la violenza senza rinnegare i nostri valori”.

Da 16 anni la casa della nonna di Carlos, inizialmente utilizzata per organizzare diversi atelier a partire dalle competenze di ciascuno, è diventata la sede di Cauce Ciudadano, un’associazione che cerca di fornire ai giovani una comunità libera dalla violenza e degli strumenti che gli permettano di vivere una vita migliore.

“Abbiamo organizzato gli spazi in modo tale da permettere più atelier al tempo stesso” ci spiega Erika, la direttrice, che ha studiato sociologia all’UNAM, l’Universidad Nacional Autonoma de México. Una sala polivalente permette di organizzare incontri ma anche di ospitare l’atelier di fotografia, “dove si impara l’importanza della luce”. Una minuscola stanzetta è stata trasformata in un pratico studio di registrazione radiofonico: “Anch’io ho cominciato facendo radio comunitaria… in questo contesto è un ottimo strumento per creare ponti tra le persone”. L’adiacente atelier di pittura è il punto di riferimento di giovani artisti, di cui molti writer, che vi custodiscono bombolette e altri strumenti. Un altro studio è il covo dei musicisti del quartiere, tra cui molti rapper, che provano, si allenano, registrano e incidono dischi. Infine, la cucina “permette di recuperare antiche tradizioni culinarie e di portare ogni tanto un buon pasto ai compagni detenuti che partecipano ai nostri atelier”, spiega Giovanni. Dietro l’organizzazione di molti atelier ed eventi c’è la giovane Elena, che è anche studentessa di psicologia.

La latitanza dello Stato

“In Europa non sapete più fare comunità”, sostiene Carlos, “Noi mettiamo a disposizione della comunità l’identità della pandilla”. E continua: “I giovani entrano nelle bande alla ricerca di protezione e amicizia per poi diventare semplici mercenari della criminalità”. “Spesso i giovani sono vittime della criminalizzazione da parte della polizia per l’aspetto esteriore” incalza Erika. Molti di loro si ritrovano in una spirale di violenza o in una banda per difendere il loro quartiere dagli attacchi esterni e dall’inattività dello Stato. Nelle municipalità periferiche dove opera Cauce Ciudadano spesso il latitante è lo Stato. El Maro, compagno di Carlos, ricorda ancora che quando era piccolo, fino all’inizio degli anni Novanta, le strade non erano neanche asfaltate: “Queste zone periferiche erano abitate da famiglie provenienti da altri Stati limitrofi più poveri come Morelos, Guerrero e Oaxaca… spesso il nostro modo di parlare, di festeggiare, di vivere, diverso dalla capitale, diventava un’occasione di discriminazione, e quindi si costituivano gruppi di amici affini che a volte diventavano i nuclei delle pandillas”. Un’esperienza vissuta da molti dei ragazzi di questi quartieri, come conferma Carlos: “Durante l’infanzia abbiamo sofferto la violenza e poi durante l’adolescenza abbiamo cominciato a generarla”. Ma una piccola associazione di periferia come può risolvere tutti i problemi di un Paese di 120 milioni di abitanti?

“Una delle cose che abbiamo capito fin da subito e che cerchiamo di rafforzare sempre più è la necessità di fare rete con le altre organizzazioni che condividono i nostri obiettivi”, spiega Erika parlando di come è nata nel 2015 la Red RETOÑO, una rete di associazioni che tentano di prevenire e risolvere i danni della delinquenza organizzata in Messico. Tra queste ci sono anche Libera, l’associazione italiana che lotta contro le mafie e si occupa di promozione della legalità, e Marabunta, una “Brigata Umanitaria di Pace” che da dieci anni partecipa alle manifestazioni per assicurarsi che non avvengano violazioni dei diritti umani. Inoltre, aiutano i familiari dei desaparecidos nelle ricerche dei cari esplorando fondali marini, anfratti e potenziali fosse comuni. Il fondatore di Marabunta, Miguel Barrera, condivide in parte la storia di Carlos. Anche lui leader di una pandilla della stessa municipalità, dopo la morte di nove amici ha deciso di dire basta alla violenza e di organizzare attività per migliorare la vita dei bimbi e dei giovani del quartiere. 

Reti di solidarietà

Fernanda segue le attività della Red RETOÑO e di Cauce Ciudadano per i familiari di desaparecidos. Ci conosciamo un sabato mattina in un ex convento al sud di Città del Messico, dove è in programma una formazione rivolta a coloro che sono alla ricerca di un caro. “L’idea è di trasformare coloro che stanno subendo un’ingiustizia in difensori dei diritti umani” spiega Onil, originario di Cuba, che lavora per la rete. Ogni due settimane viene organizzato un incontro di formazione e alcuni dei familiari vengono da stati molto lontani. Nonostante la formazione sia sulla differenza tra genere e sesso, quando possono prendono la parola e ne approfittano per raccontare la vicenda della scomparsa del loro caro. Araceli Rodríguez Nava cerca il figlio Luis Ángel León Rodríguez, agente di polizia, da oltre sei anni. Scomparso in circostanze misteriose insieme a sei colleghi sulla strada verso Ciudad Hidalgo, nel 2013 si aggiunge la beffa di un procedimento giudiziario con l’accusa di abbandono del posto di lavoro e per non aver effettuato la dichiarazione dei redditi. La madre accusa i gruppi criminali La familia michoacana e Los caballeros templarios, un gruppo di fanatici che sfruttano il cristianesimo per giustificare ed imporre il loro regime del terrore. “I familiari sentono forte l’esigenza di fare memoria e di non dimenticare, inoltre fare rete con gli altri che sono nella stessa situazione li rafforza” spiega Fernanda. La scomparsa dei 43 studenti di Ayotzinapa è stata molto seguita dai media internazionali. “Perché l’opinione pubblica non sa di mio figlio e degli altri 27000 desaparecidos? Anche se non troverò il mio Luis Ángel, sto incontrando tante altre persone, sto dando vita alla vita…mi stanno dando la forza per continuare la mia lotta contro un mostro a due teste: il governo e la criminalità” conclude Araceli. Ne approfitta per prendere la parola Fernando, che si lamenta per il fatto di dover occuparsi personalmente delle indagini per ricercare la figlia siccome magistratura e forze di polizia non muovono un dito. In generale i familiari dei desaparecidos messicani sono ostili al governo e criticano l’inefficienza dello Stato, anche se è stato recentemente messo in piedi un sistema di protezione dei familiari minacciati, migliore del dispositivo che dovrebbe difendere i giornalisti. Per esempio, J. vive e lavora in località segreta, mantenendo la libertà di spostarsi dove vuole nel Paese con la scorta. Oltre a un sussidio economico riceve settimanalmente grandi quantità di derrate alimentari “che regalo ad amici e parenti perché io non me ne faccio niente di 20 kg di carne, patate, formaggio etc.” In generale i dispositivi di protezione delle persone minacciate sono semplici e non sempre efficaci, come nel caso del fotografo Rubén Espinosa minacciato a Veracruz in seguito alle sue inchieste sull’operato criminale del governatore Javier Duarte. Si cerca di far trasferire la persona minacciata nella capitale, dove la presenza dello Stato è più forte. “Spesso scompaiono professionisti che sono costretti a lavorare per la criminalità, per esempio ingegneri, architetti e muratori, ma anche medici di cui necessitano i servigi alcuni boss del narcotraffico” – mette in guardia Veronica Besurto – “Inoltre si dà sempre la colpa al narcotraffico per qualunque omicidio o sparizione ma spesso è una scusa per giustificare l’assenza di indagini, anche perché l’infiltrazione criminale nella politica è molto alta” precisa la giornalista.

Nello stato del Morelos è particolarmente facile identificare le zone grigie di connivenza silenziosa tra politica e criminalità. Nel 2014 è stata scoperta una fossa comune segreta ed illegale presso Tetelcingo. “117 cadaveri, tra cui quattro bimbi, che riportavano segni di morte violenta e torture sono stati sepolti come se fossero spazzatura senza effettuare l’autopsia né l’identificazione di routine, compito della procura dello Stato” accusa Valentina Peralta, zia di uno dei desaparecidos identificati. Per la prima volta un’università pubblica ha aiutato un’associazione di familiari di desaparecidos nel tentativo di identificare i corpi sepolti nella fossa comune, sostituendosi alla procura inefficace e corrotta. Per il momento sono stati identificati i resti di otto corpi dai familiari di desaparecidos. “L’ipotesi più probabile è che ci sia stata la volontà di coprire dei delitti; siamo di fronte all’opera di alcuni apparati dello Stato corrotti” accusa il dottor Ivan Martinez Duncker, della Comisión Científica de Identificación Humana della Universidad Autónoma del Estado de Morelos (UAEM). In seguito a questi fatti la procura ha aperto un’inchiesta interna, confermando le falle procedurali. Secondo Roberto Villanueva dell’UAEM le condizioni dei cadaveri ed i segni di tortura porterebbero il marchio di fabbrica del gruppo criminale degli Zetas, molto forti nella regione, e che avrebbero siglato dei patti con la classe dirigente. Nonostante tutto, da parte sua il governatore Graco Ramírez risponde alle accuse affermando che la fossa è “totalmente legale”, che i cadaveri “furono regolarmente identificati” e che “quest’inutile polverone è costato oltre 5 milioni di pesos alle casse dello Stato”. Inoltre ha annunciato un taglio ai fondi destinati all’UAEM, l’università del dottor Duncker. Situazioni analoghe si possono trovare in tutti gli Stati della repubblica messicana, ma in particolare nello stato di Veracruz, dove venerdì 2 settembre è stata trovata l’ennesima fossa comune illegale contenente 192 corpi a Xalapa. In questi stati esistono decine di fosse comuni illegali che sanciscono l’alleanza tra la classe dirigente e la criminalità: “Il problema di alcuni stati fuori controllo, come Tamaulipas e Veracruz, si aggrava nel periodo di transizione di sei mesi tra le elezioni e l’insediamento del nuovo governatore, quando lo Stato è assente e la criminalità si rafforza” assicura Erika Hernández.

“Occupandosi della delinquenza organizzata in Messico, il problema principale è sicuramente la tratta di esseri umani” dice Fernanda “la cui analisi permette di capire molti dei problemi attuali del paese”. Grazie ai numerosi reportage nazionali e internazionali, tutti sanno che Tenancingo, un piccolo paesino vicino Puebla, è la capitale della tratta femminile, eppure lo Stato non interviene e talvolta le sole associazioni non possono risolvere tutto. Le principali vittime della tratta di esseri umani sono le giovani donne e i migranti. In Messico l’icona dell’assistenza ai migranti si chiama Alejandro Solalinde, un sacerdote che ha fondato un centro d’accoglienza, “Hermanos en Camino” per i migranti dell’America centrale e meridionale in cammino verso gli Stati Uniti. Vengono per la maggior parte da Salvador, Honduras e Guatemala. “Fuggono dalla violenza delle maras, da violenza, povertà e corruzione” ci spiega Paola, che coordina Adolescentes en Camino, un nuovo centro aperto ad agosto nella periferia nord della capitale per accogliere, proteggere e consigliare i migranti minori in transito. Cercano, pace e fortuna nel paese che imparano a sognare da piccoli tramite la musica ed il cinema. Padre Solalinde ha deciso di aprire il nuovo centro nella capitale perché è il solo posto franco di tutto il paese dove nessuno sia clandestino ed esista un sistema specifico statale di assistenza ai migranti per aiutarli ad integrarsi. “Durante il giorno li invitiamo a trovarsi un lavoro in città, mentre coloro che non possono lavorare partecipano a degli atelier di giardinaggio, cucina, difesa personale, musica ed arte proposti da varie associazioni” ci spiega Andrea, la responsabile “Restano alcune settimane e poi alcuni tornano indietro, altri proseguono il viaggio verso nord”. I venti ospiti del centro sono adolescenti abbandonati a loro stessi. Alcuni di loro sono sposati con figli nonostante non abbiano ancora compiuto 18 anni. C. ha 17 anni, un passato criminale nella famigerata Pandilla 18 di Città del Guatemala. Ha impugnato un’arma per la prima volta a 13 anni. Hai ammazzato qualcuno? “Certo che si, erano nemici che tentavano di occupare il nostro quartiere; lo Stato ci abbandona e noi dobbiamo difenderci”. Perché te ne sei andato? “Avevo voglia di un po’ di calma e di guadagnare più soldi, però appena posso voglio tornare dalla mia pandilla, dove conto qualcosa.”

Leo sogna di diventare cantante rap. In Honduras non può. Proverà negli Stati Uniti.

Gabriela sogna di fare la maestra ad Orizaba. In Messico non può. Troppa violenza. Proverà in Europa.

José sogna di ritrovare i fratelli desaparecidos. Ha deciso di restare. Non ha altra scelta. Ci tiene a farmi ascoltare la sua canzone preferita, I Want to Break Free: “I want to break free from your lies” e ricominciare a vivere.

Ancora sicuri che i giovani siano un pericolo?

 

 

Ultimo numero

Rigenerare l'abitare
MARZO 2020

Rigenerare l'abitare

Dal Mediterraneo, luogo di incontro
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
Mosaico di paceMosaico di paceMosaico di pace

articoli correlati

    Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15