PAROLA A RISCHIO La ricerca per la pace e quella per una giustizia sociale vanno di pari passo. Perché sempre ingiustizia e violenza vanno a braccetto.

Contro la resistenza al cambiamento

Il 30 dicembre di cinque anni fa moriva in Sicilia, terra che aveva scelto come “patria”, Danilo Dolci. Vogliamo ricordare questo grande nonviolento con alcune pagine tratte dalla sua vasta produzione letteraria.
Danilo Dolci
Fonte: "Per una rivoluzione nonviolenta" in "Non sentite l’odore del fumo?" Bari, Laterza 1971.

Danilo Dolci Molto spesso, nelle più diverse parti del mondo, non si sa che lo sviluppo è possibile, non si sa esattamente come è possibile: e le situazioni all’estremo o permangono statiche, come in molte delle zone chiamate sottosviluppate - o, se migliorano in qualche modo, non sono autopropulsive -; o hanno una dinamica coi paraocchi, come avviene perlopiù nelle zone a intensa industrializzazione, concependo quasi come fatale un particolare tipo di sviluppo.
In un caso o nell’altro manca perlopiù alle popolazioni interessate la conoscenza esatta dei loro problemi e la visione delle possibili alternative. Le popolazioni soffrono i loro problemi e, in quanto questi rimangono irrisolti, crescono condizioni insane, grumose, talvolta mostruose: e ci si dibatte, spesso ciecamente, o d’istinto a tentoni, talvolta ci si scatena frenetici quando la sensazione del male è tanto acuta da generare panico, incapaci di trovare con la necessaria serena concentrazione gli spiragli delle soluzioni. Tutto questo ci è più chiaro quando vediamo una vespa o un uccello sbattersi disperatamente contro la rigidità dei vetri pur quando la possibilità di uscirne dovrebbe essere evidente: molto meno chiaro quando noi ci sentiamo prigionieri e come incapaci di riconquistare il nostro libero movimento; il giusto ritmo del nostro respiro.

Prima che il giorno...
Prima che il giorno assimili le stelle, ogni mattina continuo a cercare nel mio silenzio, prima di impegnarmi nelle iniziative attive: so che accettare di disperdersi nella complessità di questo mondo (dove si aggrovigliano enormi sforzi di chiarificazione e sviluppo a dure resistenze ed enormi sprechi – da quelli della miseria disperata a quelli della ricchezza, fino tra i grattacieli e le più tecnicizzate fabbriche di bombe atomiche) è già morie; so come questo mondo stenta ad uscire dal suo tempo primitivo verso quello in cui la tua vita è la mia vita, la mia vita non può non essere anche la tua, so che abbiamo appena iniziato ad apprendere che gli uomini possono davvero imparare solo se vogliono ricercare e sanno cercare anche insieme; e che purtroppo è sempre presente il rischio di dimenticare quanto si sa.

Danilo Dolci
(da: Ciò che ho imparato, 1967)

Pensare che il mancato cambiamento sociale sia sempre e solo imputabile alla incapacità di sviluppo delle persone, categorie, classi, popolazioni più sofferenti, è ovviamente falso: le stesse persone, o categorie, classi, popolazioni, quando siano eliminati i fondamentali impedimenti che li costringono come dal di sopra, hanno più facili possibilità di sviluppo. Pensare d’altronde che il mancato cambiamento sia sempre e solo imputabile a persone conservatrici, o categorie, classi, popolazioni, ed ai più o meno complicati intrighi messi da loro in atto, è altrettanto falso: e diminuisce il necessario senso di responsabilità, tende ad eliminare la necessaria analisi di quegli impedimenti allo sviluppo che pur possono essere presenti in chi e oppresso. In molte situazioni infatti la grande maggioranza delle persone è malcontenta, ma non riesce a trasformare il proprio malcontento in una nuova forza propulsiva, capace di vincere gli impedimenti esterni al proprio sviluppo.
Se per cambiamento sociale intendiamo quella modifica delle condizioni umane per cui ciascuno, individuo o gruppo, abbia maggiore possibilità di realizzare la propria personalità - dunque maggiori possibilità economiche, ambientali, giuridiche, culturali, morali - è comunque ovvio che molto spesso l’impedimento fondamentale è costituito da una resistenza al cambiamento operata, consapevolmente o ciecamente, dagli interessati - individui o gruppi - a che il cambiamento non avvenga: resistenza che molto spesso si esercita attraverso strumenti e metodi violenti.
Operare per un cambiamento sociale pacifico significa impegnarsi soprattutto affinché i più direttamente interessati al cambiamento riescano ad organizzarsi per diagnosticare quali esattamente siano, caso per caso, gli impedimenti allo sviluppo, e stabilire i propri obiettivi, globali e intermedi; per inventare quelle strategie e quei metodi che possano permettere di impostare esattamente i necessari conflitti e la loro soluzione; per riuscire ad uscire dal pragmatismo qualunquista attraverso un’azione costruttiva ben finalizzata. Non ignorando che viviamo in un’epoca di transizione in cui l’umanità sempre più facilmente può ottenere, attraverso la tecnica, gli strumenti della propria distruzione o del proprio sviluppo.
Ciascuno cresce solo se sognato
C’è chi insegna
guidando gli altri come cavalli
passo per passo:
forse c’è chi si sente soddisfatto
così guidato.

C’è chi insegna lodando
quanto trova di buono e divertendo:
c’è pure chi si sente soddisfatto
essendo incoraggiato.

C’è pure chi educa, senza nascondere
l’assurdo ch’è nel mondo, aperto ad ogni
sviluppo ma cercando
d’essere franco all’altro come a sé,
sognando gli altri come ora non sono:
ciascuno cresce solo se sognato.

Danilo Dolci


Quando si dice giustizia, si intende solitamente riferirsi a due significati diversi: corrispondere alle più profonde necessità, al più profondo interesse di ciascuno, persona o gruppo, con senso di responsabilità; o il complesso delle leggi e degli strumenti che dovrebbero rappresentare il minimo proposto dai diversi governi. Si tende a istituzionalizzare le più profonde intuizioni morali: il secondo significato rincorre, sia pure talvolta contraddittoriamente, il primo. La giustizia come la pace, non viene mai sufficientemente realizzata. La disperazione uccide: niente uccide quanto la disperazione.
La nuova intuizione morale identifica ingiustizia e violenza: l’impedire, direttamente o indirettamente, lo sviluppo delle persone, dei gruppi, delle collettività. In quanto il mondo per gran parte è inaccettabile, la nuova morale, necessaria agli uomini se vogliono sopravvivere, identifica la giustizia col cambiamento sociale e, dove l’ingiustizia è più grave, con la rivoluzione nonviolenta: cioè con un cambiamento che al contempo sia strutturale, profondo, rapido, educativo per ciascuno, per cui ciascuno possa assumersi responsabilità ed effettivo potere. Identifica la giustizia con una nuova pianificazione operata creativamente da ciascuno, individuo e gruppo, che sia l’effettivo superamento degli attuali tentativi di “razionalizzazione del sistema”. Identifica la giustizia con il fare esplodere, dove necessario, le inaccettabili contraddizioni.

Ultimo numero

Rigenerare l'abitare
MARZO 2020

Rigenerare l'abitare

Dal Mediterraneo, luogo di incontro
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
Mosaico di paceMosaico di paceMosaico di pace

articoli correlati

    Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15