Un segno eterno che non scomparirà

«Voi dunque partirete con gioia,
sarete condotti in pace.
I monti e i colli davanti a voi
eromperanno in grida di gioia
e tutti gli alberi dei campi batteranno le mani.
Invece di spine cresceranno cipressi,
invece di ortiche cresceranno mirti;
ciò sarà a gloria del Signore,
un segno eterno che non scomparirà».
Isaia 55,12-13

Con queste parole il 31 luglio 2003 siamo partiti per un pellegrinaggio a piedi da Brescia a Gerusalemme, per il tempo di un anno. E' un desiderio profondo che abbiamo coltivato a lungo, nato camminando insieme in montagna. È stata un'esperienza impegnativa, coinvolgente e intensa. Impegnativa perché ha impegnato tutta la nostra persona, mente, cuore e corporeità soprattutto; perché il cammino ha attraversato diverse nazioni; perché il nostro stile è stato quello del chiedere, della gratuità e della povertà. Coinvolgente perché ha coinvolto il nostro modo di vivere: abbiamo lasciato il nostro lavoro, la nostra casa e i nostri amici; perché ha portato le nostre due persone a una scoperta reciproca più libera e responsabile in vista di una scelta per la vita. Intensa perché il nostro desiderio per la strada è cresciuto di intensità dentro di noi; perché le nostre giornate sono state caratterizzate dall'incontro con le persone che ci hanno accolto; perché abbiamo messo il nostro cammino nelle mani del Signore.
Siamo partiti dall'Italia con gioia, lasciandoci guidare dall'icona dei discepoli di Emmaus e dai segni che il Signore ha preparato davanti a noi, con l'aiuto di un carretto arancione su cui abbiamo portato l'essenziale. La strada che abbiamo percorso si chiama Route de Jerusalem, Strada di Gerusalemme o Strada della pace, una strada che porta i pellegrini a vivere il dono della pace di Gerusalemme prima ancora che nel raggiungimento della città (la meta), nell'andare incontro quotidiano a chi accoglie, ad ogni tappa del cammino. Gerusalemme prima ancora che un luogo è ogni persona con cui condividere il tempo e il pane.
Lungo la strada ci siamo fermati per incontrare gruppi di giovani e comunità, per dialogare insieme, per raccontare la nostra esperienza della strada, per annunciare il dono della pace attraverso la pedagogia del cammino, passo dopo passo.
Domenica 20 giugno siamo arrivati a Gerusalemme con il nostro carretto: alla vista della città ci siamo commossi e ci siamo fermati. Abbiamo sentito lo stupore di dieci mesi di cammino, portati dalla mano del Signore, giorno dopo giorno fino a Gerusalemme. Siamo arrivati in buona salute, con il cuore pieno di attesa e di gratitudine, con il desiderio della pace, con i piedi belli e scuri dal sole, con gli occhi colmi di tutte le persone incontrate e con una sana fatica nel corpo.
Ci sembra un miracolo aver sperimentato la fragilità e la forza del nostro corpo, i pericoli della strada, il rischio di alcuni incontri, l'adattamento alle diverse stagioni ed essere giunti alla meta desiderata! Abbiamo attraversato sette nazioni dal nord al sud e dall'ovest all'est, monti e valli, pianure e deserti, camminando da mare a mare fino sotto il livello del mare (Mar Morto: - 400 metri); incontrato e dialogato con popoli di lingua italiana, greca, turca, araba ed ebraica, di diverse religioni e riti. Abbiamo scoperto la nostra Strada come un cammino a ritroso nella fede: dai luoghi dei santi in Italia ai monasteri ortodossi sulle Meteore in Grecia; dalle case e chiese nella roccia dei primi monaci in Cappadocia a Tarso e Antiochia in Turchia; da Damasco a Petra, città dei Nabatei in Giordania; dal fiume Giordano fino a Gerusalemme dove ritroviamo le nostre radici in Gesù.
Le cose grandi che abbiamo scoperto in questo pellegrinaggio sono la Provvidenza di Dio che non ci ha fatto mancare mai nulla e ha accresciuto la nostra fede e la bontà delle persone che ha sostenuto il nostro cammino con il cibo e con l'acqua, con l'ospitalità e la doccia, con doni e parole di fiducia. Se siamo arrivati a Gerusalemme è Grazia e grazie per tutto questo... Il bene c'è e noi lo abbiamo incontrato!
Questo cammino, nel suo svolgersi, è diventato una Strada di unità tra il nostro passato e il presente, tra noi e le nostre famiglie, tra il nostro cuore e il cuore di Dio.
Siamo rimasti in Terra Santa quaranta giorni. I primi dieci giorni ci siamo fermati a Gerusalemme dove abbiamo sentito forte la preghiera al muro del pianto, la salita al monte Sion, il silenzio al Santo Sepolcro; abbiamo gustato il perderci tra le vie della città antica attraverso i quartieri armeno, cristiano, ebraico e musulmano; ci siamo fermati tra le voci e i colori dei bazar che affollano in modo caratteristico le antiche vie; abbiamo vissuto il contrasto di tante persone armate e un'atmosfera di paura da una parte e dall'altra il saluto della gente con la tipica parola ebraica “shalom” e il desiderio di pace presente in tutti.
Sul monte Tabor, luogo della trasfigurazione di Gesù, abbiamo scambiato il nostro lavoro - in giardino e in cucina – con il soggiorno nella comunità dei frati francescani. In questo periodo abbiamo visitato i luoghi biblici intorno al lago di Tiberiade, la cittadina di Cafarnao, il luogo della moltiplicazione dei pani e dei pesci e la collina delle beatitudini.
Un'altra tappa importante è stata la permanenza nel monastero delle suore carmelitane ad Haifa, sul monte Carmelo. Qui abbiamo lavorato, contemplato il mare dall'alto e attraversato i luoghi del profeta Elia.
Non poteva mancare la visita a Emmaus, luogo dove due pellegrini, in cammino da Gerusalemme, hanno riconosciuto Gesù nello spezzare del pane. Questo episodio evangelico ha accompagnato la nostra Strada nel momento del cammino e dell'incontro con le persone lungo la via e nel momento dell'ospitalità e del condividere il pane nella casa di chi ci ha accolti.
Come un sogno abbiamo poi incominciato a pensare al nostro ritorno via mare, come gli antichi pellegrini e missionari. La scelta della nave era per noi importante per portare a casa intatto il carretto e, soprattutto, per compiere un lento ritorno secondo lo stile della nostra Strada. Così, siamo venuti a conoscenza – via internet – di una nave cargo, di compagnia italiana, che compie il tragitto Haifa – Izmir – Ravenna: con l'aiuto di un benefattore abbiamo potuto concretizzare il nostro sogno.
Il viaggio in nave è stato meraviglioso e affascinante: un equipaggio di soli dodici passeggeri, i pasti insieme al comandante e agli ufficiali, il ponte della nave per riposare e per contemplare un orizzonte di solo mare a 360 gradi, la cabina di comando per scrutare il mare e imparare la rotta di navigazione, la visita alla sala macchine, la sosta nei porti con le operazioni di carico e scarico merci… un lento ritorno in Italia a 16 miglia orarie (30 km all'ora!).
Abbiamo scelto di compiere il tragitto da Ravenna a Brescia a piedi – per non perdere l'allenamento!- per completare il cammino sulla nostra terra e per raccogliere il frutto del pellegrinaggio. In questi giorni abbiamo incontrato le persone, i luoghi e la natura come fosse la prima volta, ci siamo accorti che dentro di noi è nato qualcosa di nuovo…
Arrivati a Brescia abbiamo abbracciato i nostri familiari e innaffiato con lo spumante il carretto dopo 4500 km esatti! Ora attendiamo di passare il “testimone” a qualcun altro!
Francesco Balbo e Rosanna Bertoglio

Ultimo numero

Rigenerare l'abitare
MARZO 2020

Rigenerare l'abitare

Dal Mediterraneo, luogo di incontro
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
Mosaico di paceMosaico di paceMosaico di pace

articoli correlati

    Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15