Le donne e i testi sacri
 Come viene percepita l’elaborazione teologica da parte delle donne? 
Non è forse che il modo di intendere il peccato o l’amore 
riproduce un punto di vista maschile 
e che in ottica femminile avrebbero tutt’altro significato? 
E non è vero che i temi trattati dalla teologia 
rispecchiano solo un’esperienza maschile?
Valerie Saiving Golstein 
teologa (1960)
Sommario:
Ricostruire una sana simmetria
Il contesto androcentrica e l’interpretazione maschile dei testi sacri ha segnato la storia della cristianità e delle altre religioni. Troppo.
Adriana Valerio
La rivoluzione necessaria
Quando il femminismo entra in Chiesa. 
Strade possibili perché le donne possano uscire dalla loro invisibilità.
Intervista a cura di Rosa Siciliano 
Regine fuori casa
L’esperienza della religione ebraica: dalla tradizione che relega la donna allo spazio domestico alle nuove letture della Bibbia.
Milka Ventura Avanzinelli
La donna nel Corano
Excursus dell’immagine della donna e del suo ruolo pubblico nel libro sacro della religione islamica.
Shahrzad Houshmand Zadeh 
Note
I testi integrali del dossier non sono disponibili on line.Se desideri sottoscrivere l'abbonamento al formato elettronico,
ti preghiamo di contattare l'ufficio abbonamenti:
abbonamenti@mosaicodipace.it





