Dossier

Dossier

Con occhi di donna
A cura di Monica Massari e Rosa Siciliano


Un filo rosso attraversa culture e religioni. Impercettibile agli occhi di un osservatore distratto: il pensiero delle donne scorre come un fresco e vitalizzante torrente attraverso spazi e luoghi.
Consapevole della propria diversità, è in grado di comporre le differenze e di collegarle tra loro come in un mosaico armonioso in cui ciascun tassello ha un proprio posto e un proprio insostituibile ruolo.
Forte della propria identità di genere, oggi il genio femminile è capace di attraversare e superare la sola rivendicazione di una propria dignità negata (che pure è do¬manda ineludibile).
Non abbiamo scelto gli “occhi di donna” solo per denunciare le violazioni di diritti contro la parte femminile dell’umanità. Non solo, benché anche questo ci preme sottolineare nelle pagine che seguono.
Vogliamo proporre un’alternativa al pensiero dominante, troppo impregnato di pregiudizi: un’alternativa che può essere colta solo se si pone al centro lo “sguardo e la voce delle donne”.
Parlano le donne, quindi, per denunciare gli irrisolti conflitti di genere e le ristrettezze di spazi concessi loro nelle Chiese e nelle culture. Ma parlano anche per leggere in modo diverso, altro, le religioni, il Vangelo e il Corano, per superare una visione androcentrica e maschilista ancora troppo in voga ma non avallata dai testi sacri.
Voci femminili per superare pregiudizi su culture, religioni e oggi, sempre più insistentemente presunte “razze”.
Per dire al mondo che la nonviolenza è possibile, da qualsiasi punto di vista si guardi. Per dire alle lettrici e ai lettori che il femminismo e il pensiero delle donne è vivo, non solo in Occidente ma anche nel mondo islamico.
In questo dossier, per nulla esaustivo, teologhe di diverse religioni (Letizia Tomassone e Shahrzad Houshmand) aprono alcune piste di riflessione che dischiudono nuovi orizzonti in cui il pensiero femminile offre – alle Chiese in primis e alle comunità dei credenti – un proprio apporto di contenuti e di metodo.
Osservatrici attente come Nacera Benali e Renata Pepicelli allargano lo sguardo alla possibile lettura nonviolenta delle culture e alle alternative femminili e femministe.
Non potevamo però ignorare in questo contesto le drammatiche vessazioni e violenze cui sono sottoposte le donne in alcune zone del mondo. In nome di costoro, vittime di soprusi e violazioni, Angela Lano dà voce alle donne palestinesi cui rivolgiamo tutto il nostro sostegno e la nostra piena solidarietà.


Sommario:


    5 Articoli
    • Nei sogni delle donne

      Nuovi linguaggi, nuovi paradigmi culturali e teologici per riconoscere il contributo e l’esperienza delle donne, da vivere come patrimonio comune anche maschile; dalla teologia della redenzione alla teologia della creazione.
      9 ottobre 2007 - Letizia Tomassone
    • La donna nel Corano

      Un viaggio nell’islam e nella sua storia: donne protagoniste rivestite di dignità e autorità; Dio nel Corano è più madre che padre.
      Shahrzad Houshmand Zadeh
    • Oltre i facili pregiudizi

      Se non si opera una doverosa distinzione fra islamico e islamista si finisce per creare un teorema ideologico che confonde la realtà e legittima la violenza.
      Nacera Benali
    • Femminismi islamici

      Storia e prospettive dei movimenti femministi islamici e proposte di nuovi diritti di cittadinanza nei Paesi musulmani: intervista a Renata Pepicelli.
      Monica Massari
    • Le donne palestinesi

      In Terrasanta donne e bambini sono vittime di violenze e violazioni di diritti un quadro dettagliato e puntuale della condizione femminile in Palestina, a simbolo di tutte le donne violate.
      Angela Lano

    Ultimo numero

    Rigenerare l'abitare
    MARZO 2020

    Rigenerare l'abitare

    Dal Mediterraneo, luogo di incontro
    tra Chiese e paesi perché
    il nostro mare sia un cortile di pace,
    all'Economia, focus di un dossier,
    realizzato in collaborazione
    con la Fondazione finanza etica.
    Mosaico di paceMosaico di paceMosaico di pace

    Ultimi Articoli

    Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15