Gennaio

Gennaio

La buona politica è al servizio della pace



Speciale 52^ Giornata Mondiale della Pace



    19 Articoli
    • EDITORIALE

      La buona politica e la pace

      La redazione
    • PAROLA A RISCHIO

      Operatori di pace

      Don Tonino Bello
    • BIBBIA

      Il profeta e l’orizzonte

      La politica riletta con gli occhi del profeta Elia.
      Quale pedagogia ha Dio per lui? Chi è il profeta oggi?
      Anna Maffei
    • ETICA

      In relazione

      Etica politica: ma di che parliamo?
      Dov’è la rottura tra etica e politica e a cosa è dovuta?
      Rocco D'Ambrosio
    • TRASPARENZA

      Politiche generative

      Per la rinascita della politica: la via di Guglielmo Minervini.
      Roberto Mancini
    • RAZZISMI

      La strada della libertà

      Le resistenze contro la segregazione razziale: il cammnino tracciato da Nelson Mandela.
      Cristina Mattiello
    • RICERCA

      La ricerca della verità

      Simone Weil: radicarsi nelle obbligazioni, per una ricerca autentica della verità e della giustizia.
      Alberto Conci
    • Muri e nemici
      DIRITTI

      Muri e nemici

      L’Europa, la mancata accoglienza e i valori negati.
      Luciano Canfora
    • MIGRAZIONI

      La lunga marcia

      La carovana dei migranti che dal Messico ha bussato alle porte degli Stati Uniti.
      Un viaggio di speranza di migliaia di persone.
      Una delle tante tragedie del nostro tempo.
      Lucia Capuzzi
    • DIPLOMAZIA

      Intermediazioni

      La diplomazia tra stati e la necessità di evitare i conflitti: quando la politica estera dialoga.
      Luigi Bonanate
    • CONFLITTI

      Tra libertà e coercizione

      Cosa è la democrazia? Per risolvere un conflitto è necessario passare alla violenza?
      Adriano Zamperini, Marialuisa Menegatto
    • FEDI E FINANZA

      La zakat

      L’Islam e la buona politica, a partire dall’economia.
      La zakat, l’imposta coranica, è strumento di lotta alla povertà.
      Ben Mohamed Mohamed
    • Un altro mondo possibile
      ECONOMIA

      Un altro mondo possibile

      Politiche planetarie versus movimento per la giustizia globale: il lato nascosto della globalizzazione neoliberale è stato svelato, negli anni Novanta,
      dai movimenti antiglobalizzazione dal basso.
      Lorenzo Guadagnucci
    • COSTITUZIONE

      Donne costituenti

      Le prime donne nell’impegno in politica.
      Volti, pratiche, percorsi di una parità di genere, a partire proprio dalla nostra Costituzione.
      Rachele Acquaviva Filippetto
    • UTOPIA

      Il grido dei poveri

      Servono più solidarietà e samaritani e meno farisei.
      Cosa è la politica? Una vocazione, che va vissuta con dignità e ascolto del grido degli ultimi.
      Gustavo Beliz
    • DISARMO

      Contro i mercanti di morte

      La legge 185 del 1990. Una percorso nato dal basso che segna un punto importante
      per il movimento per la pace e per il disarmo.
      Intervista a Eugenio Melandri.
      Renato Sacco
    • Per un’Europa di pace
      EUROPA

      Per un’Europa di pace

      I nazionalismi preparano solo guerre.
      Sergio Paronetto
    • LE CITTÀ

      Al servizio

      Da Giorgio La Pira ai giorni nostri: l’impegno del sindaco del capoluogo toscano in difesa delle città e di chi le abita, della pace e del dialogo.
      Roberto Sedda
    • PARTITI

      I conti del passato

      I cattolici e la politica: dall’appello di don Sturzo, alla DC di De Gasperi.
      Un capitolo di storia della Repubblica italiana. Tra alti e bassi.
      Domenico Rosati

    Ultimo numero

    Rigenerare l'abitare
    MARZO 2020

    Rigenerare l'abitare

    Dal Mediterraneo, luogo di incontro
    tra Chiese e paesi perché
    il nostro mare sia un cortile di pace,
    all'Economia, focus di un dossier,
    realizzato in collaborazione
    con la Fondazione finanza etica.
    Mosaico di paceMosaico di paceMosaico di pace

    Ultimi Articoli

    Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15