Dossier

Dalla logica del bisogno al desiderio
A cura di Ilaria Napolitano e Patrizia Morgante (Donnemujereswomen)
Il desiderio qualifica la nostra esistenza,
ci protende in avanti, ci pone in relazione.
È ben oltre il bisogno. È ben oltre l’io.
Come si configura il nostro originario
essere “soggetti desideranti”
in questo tempo iper-organizzato?
Quale posto occupa il desiderio
in una società ad alta complessità,
secolarizzata e tecnologicamente avanzata?
Un viaggio nel desiderio:
dalla vocazione alle sue radici filosofiche,
dall’eros alle relazioni essenziali
che fanno parte della nostra vita.
E alla politica.
Dal bisogno al desiderio
L’epoca delle emozioni tristi: recuperare e nutrire il desiderio nel tempo di complessità.Patrizia MorganteIl desiderio liberato
Ardere di tutt’altro fuoco: il desiderio è ciò che ci caratterizza e ci definisce.
Qual è il suo carattere di trascendenza?
Quale posto occupa in una società iper-organizzata?Ilaria NapolitanoEros e sessualità
Cosa ne è oggi di Eros? A quale narrazione immaginativa si presta la sua rappresentazione e la sua percezione?
Rileggiamo il desiderio erotico alla luce della filosofia e della letteratura.
Per riscoprire la dimensione dell’eterno che ne costituisce lo sfondo e la filigrana.Ilaria NapolitanoLa filigrana delle cose
Discernimento ai tempi del postmodernismo.
Come imparare ad ampliare il nostro sguardo?
Come acquisire la capacità di vedere ciò che non è immediatamente percepibile?Ignazio PunziSperanza politica
Cosa è il desiderio in relazione alla politica?
E come entrare nelle pieghe della storia, negli strati più profondi della realtà?Roberto Mancini
Ultimo numero

MARZO 2020
Rigenerare l'abitare
Dal Mediterraneo, luogo di incontro
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.



Ultimi Articoli
Il movente passionale
26 novembre 2020 - Tonio Dell'OlioFacciamo come Hallel
25 novembre 2020 - Tonio Dell'OlioNo women no panel
24 novembre 2020 - Tonio Dell'OlioLo scuolabus di Miriam
23 novembre 2020 - Tonio Dell'Olio
Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15