Gennaio

Mediterraneo arca di pace?
Un numero speciale, monografico,
in occasione dell'incontro su
"Mediterraneo, frontiera di pace",
organizzato dalla Cei a Bari
in febbraio 2020, e nello sfondo
del messaggio di papa Francesco
per la Giornata mondiale della Pace,
"La pace come cammino di speranza:
dialogo, riconciliazione
e conversione ecologica".
- EDITORIALE
La guerra: un fratricidio
Alex Zanotelli - PAROLA A RISCHIO
Dalla parte degli esclusi
Essere compagni è una bellissima parola, impegnativa perché significa spezzare il pane. Così ci diceva Eugenio Melandri, che in questo numero, sulle tracce della Laudato Si’, ci accompagna.Elisa Kidanè - PUGLIA, ARCA DI PACE
Pace nel Mediterraneo
L’arco dei forti si è spezzato? Dal documento dei vescovi della metropolia di Bari del 1988 a noi.
In attesa dell’incontro tra papa Francesco e i vescovi del Mediterraneo, ricordiamo la forte denuncia di allora per confermare scelte di disarmo e di nonviolenza oggi.Mons. Giovanni Ricchiuti - SOLUZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI
Confitti dimenticati
Uno sguardo all’area del Mediterraneo: quali conflitti, noti o dimenticati, sono presenti nel mare nostrum? Quali aree di crisi?Diego Cipriani - SOLUZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI
La rotta balcanica
Seminare la pace a Sarajevo: mons. Pero Sudar, già vescovo ausiliare della città, in questa intervista esclusiva, ci invita a una scelta nonviolenta. Perché la guerra è una follia e non risolve alcun problema.Intervista a cura di Renato Sacco - SOLUZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI
Il paese dei curdi
Chi sono? Quali origini hanno le richieste di autonomia curda?
Quali violazioni dei diritti sono state compiute?Laura Filios - SOLUZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI
Oasi di pace
Neve Shalom Wahat al Salam. Ebrei e arabi in dialogo alla pari.Giulia Ceccutti - SOLUZIONE NONVIOLENTA DEI CONFLITTI
Corpi Civili di Pace
L’azione di Operazione Colomba nell’area del Mediterraneo.Sara Ianovitz e Giulia Zurlini Panza - DIALOGO INTERRELIGIOSO
Uno stesso Dio
Quali problemi nel dialogo e nell’incontro tra cristiani e musulmani?
Cosa è il dialogo in un contesto di pluralismo religioso?Card. Michael Louis Fitzgerald - DIALOGO INTERRELIGIOSO
Pace e Giustizia
Da Basilea in poi. Trent’anni di ecumenismo in Europa.Piero Stefani - DIALOGO INTERRELIGIOSO
Guerre di religione
Le religioni sono vie di pace? Perché la politica è così debole da dover richiedere la stampella delle religioni? Alcuni nodi cruciali del rapporto tra religioni, guerra e interessi in un interessante libro.Paolo Naso - DIALOGO INTERRELIGIOSO
Evento di Pentecoste
Pace, giustizia e salvaguardia del creato: l’attualità del messaggio di Basilea.Luca Maria Negro - CONVERSIONE ECOLOGICA
Good in Mediterraneo
Ri-abitare queste terre. Restituirle ruolo e storia di terra di mezzo. Per farlo occorre liberarci dalle catene perfide del lavoro nero, dello sfruttamento delle persone e dell’ambiente. Ripartire dall’ecosistema è inestricabilmente legato ai diritti.Lucio Cavazzoni - CONVERSIONE ECOLOGICA
Sfruttazero
Passata di pomodoro mediterranea: dalla terra ai diritti, dall’accoglienza all’impresa etica.Rosa Vaglio e Angelo Cleopazzo - CONVERSIONE ECOLOGICA
Politiche rinnovabili
In dialogo con Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, per parlare di Mediterraneo e cambiamenti climatici. Da Cop 25 alle politiche di adattamento ai cambiamenti climatici, dalle biodiversità agroalimentari all’importanza di Friday for future.Intervista a cura di Rosa Siciliano - CONVERSIONE ECOLOGICA
Oltre i confini
Per una via mediterranea alla trasformazione digitale.Alex Giordano - CONVERSIONE ECOLOGICA
Occhi di donna
Laudato Si’ al femminile. Servono nuovi sguardi, cammini creativi per uno sviluppo integrale, che includa armoniosamente ogni persona.Paola Cavallari - IMMIGRAZIONE
Frontiere
Superare i confini. Saltare i muri. Corse e ricorse del nostro tempo.
Tra stop e respingimenti, porti chiusi e politiche migratorie europee carenti, in tanti chiedono oggi di poter cambiare l’ordine delle cose.Nicoletta Dentico - IMMIGRAZIONE
In una società plurale
Cosa vuol dire essere cittadini in Italia?
Parliamone, in attesa di una legge nuova sulla cittadinanza agli stranieri.Youness Warhou - IMMIGRAZIONE
Nuovi incontri
Verso una frontiera di pace: perché non basarsi sugli insegnamenti sociali della Chiesa e sugli sviluppi del diritto internazionale?Carmen Artigas Moreno
Ultimo numero

MARZO 2020
Rigenerare l'abitare
Dal Mediterraneo, luogo di incontro
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.



Ultimi Articoli
Il movente passionale
26 novembre 2020 - Tonio Dell'OlioFacciamo come Hallel
25 novembre 2020 - Tonio Dell'OlioNo women no panel
24 novembre 2020 - Tonio Dell'OlioLo scuolabus di Miriam
23 novembre 2020 - Tonio Dell'Olio
Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15