Dossier

L’inquietudine creativa di Bergoglio
Un papa di nome Francesco
A cura di Sergio Paronetto
In queste pagine proviamo
a tracciare un bilancio
di questo pontificato.
Papa Francesco e la pace,
i poveri, gli emarginati, i migranti.
E i semi di speranza e di cultura
di accoglienza e dialogo
che Egli semina.
Per arginare la cultura dominante
dello scarto. E della guerra.
- La pace un luminoso poliedroÈ trascorso più di un anno da quando Bergoglio è divenuto Papa. Proviamo a rileggere i segni,
 le parole, i simboli di un papato innovativo e profumato. Di grazia e di responsabilità.Sergio Paronetto
- Vescovo di RomaFrancesco è venuto dalla fine del mondo per servire. Per portare veramente una buona novella. Ai diseredati e ai poveri, prima di tutto. Il tema della gerarchia, della pace, del potere e della coerenza evangelica nel ministero petrino di Bergoglio.Giovanni Giudici
- Figlie di AntigoneParole e pratiche delle donne: la pace come stile di relazione nel conflitto.Lucia Vantini
- I gesti e le pietreFrancesco a Gerusalemme: segni, gesti, discorsi lungo lo snodo strategico religione-terra-pace.Brunetto Salvarani
- Un Papa contromanoDal non rubare al non uccidere. Dalla guerra alla pace. Dall’invito all’autocritica all’analisi strutturale del nostro sistema economico e culturale.Domenico Rosati
Ultimo numero

MARZO 2020
Rigenerare l'abitare
Dal Mediterraneo, luogo di incontro 
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.



Ultimi Articoli
- Il movente passionale26 novembre 2020 - Tonio Dell'Olio
- Facciamo come Hallel25 novembre 2020 - Tonio Dell'Olio
- No women no panel24 novembre 2020 - Tonio Dell'Olio
- Lo scuolabus di Miriam23 novembre 2020 - Tonio Dell'Olio
Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.8.24

