Dossier

Corpo a corpo
A cura di Anna Scalori e Rosa Siciliano
Cosa è il corpo e in che modo
è condizionato dal tempo
e dalla cultura di un luogo?
È sempre riconciliato?
In queste pagine offriamo
alcuni sguardi possibili
su quanto più ci rappresenta all’esterno:
il corpo e le sue espressioni, i simboli
e i linguaggi che ci pongono in relazione.
Ma anche i limiti.
Perché è tempo di “recuperare il corpo
non come sommatore di organi
come vuole la scienza ma…
come ce lo descrive il mondo della vita”
(U. Galimberti)
Il corpo e il mondo
Il corpo è ciò che ci fornisce i confini, ci definisce, ci costringe. Il perché di un dossier su un tema affascinante quanto complesso come il corpo.Anna ScaloriCorpi allo specchio
Viaggio nella filosofia attraverso corpi viventi e in relazione tra loro. Nel tempo di corpi
che “valgono” e corpi che non valgono nulla, ripartiamo dall'etica del volto.Alberto ConciAutomi
L’agire meccanico e ripetitivo, l’impossibilità di prendersi cura di sé, lo sfruttamento riducono gli esseri umani ai loro corpi biologici. E nulla più.Sarantis ThanopulosL'adamo e la terra
Una lettura del rapporto tra noi e il corpo nella Parola.
Adamo è collocato nell’Eden per prendersene cura e l’essere umano è parte della creazione. Ma che posto occupa la libertà interiore?Odile van DethReclusi e ristretti
Corpi detenuti. La pena carceraria è un allontanamento del corpo del condannato dal corpo sociale. Cosa accade e come si vive, in queste condizioni, la propria corporeità?Claudio Paterniti MartelloCreature
Da san Francesco ci giunge l’invito a uno sguardo nuovo sul creato e su ciò che lo abita. Corpi in un corpo più grande che non possiamo assoggettare alla nostra sete di dominio.Chiara Ludovica
Ultimo numero

MARZO 2020
Rigenerare l'abitare
Dal Mediterraneo, luogo di incontro
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.



Ultimi Articoli
Il movente passionale
26 novembre 2020 - Tonio Dell'OlioFacciamo come Hallel
25 novembre 2020 - Tonio Dell'OlioNo women no panel
24 novembre 2020 - Tonio Dell'OlioLo scuolabus di Miriam
23 novembre 2020 - Tonio Dell'Olio
Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15