Dossier

Chiese sorelle in cerca di dialogo
A cura di Luigi Sandri
Questo numero è dedicato a un tema raramente trattato su Mosaico di pace: le Chiese ortodosse esteuropee. L’Ortodossia, infatti, è una delle radici religiose e culturali ineliminabili dell’Europa, se vogliamo compiutamente comprendere la storia del nostro continente.
L’Ortodossia è una realtà ricca e variegata, la cui presenza si sente non solo in Europa, ma anche in Medio Oriente. Di questo “mondo” che va da Nicosia a Damasco, da Atene a Belgrado, da Sofia a Kiev, nel nostro dossier affrontiamo solo uno spicchio, limitando lo sguardo alla Chiesa russa e alla Chiesa rumena, e per questo dando la parola a rappresentanti autorevoli delle due Chiese.
Non è casuale la scelta di approfondire il discorso su queste Chiese che hanno il loro centro a Mosca e a Bucarest. La prima, per numero di fedeli, è senz’altro la più importante dell’Ortodossia: sapere perciò qualche cosa di più sulle sue travagliate vicende storiche e sulla sua situazione attuale serve a comprendere alcune ricchezze e alcune tensioni che coinvolgono anche le altre Chiese “sorelle”.
La seconda è l’unica Chiesa est-europea rimasta “latina” in mezzo a un mondo slavo; e quella, tra le ortodosse, che ha il maggior numero di fedeli in Italia – per l’accrescersi di lavoratori rumeni che vengono a lavorare nel nostro Paese, infine qui, spesso, stabilendosi.
Dunque, anche se in questo dossier approfondiamo solo una parte dell’Ortodossia, gli spunti che i nostri ospiti (ai quali va il nostro grazie) ci offrono possono stimolarci a conoscere meglio una tradizione cristiana che, in un’Europa occidentale religiosamente bi lanciata tra Cattolici e Protestanti, molti sarebbero portati a ignorare.
È di tutta evidenza che sia l’ecumenismo – la riconciliazione tra le Chiese e, parlando di Ortodossia, di questa con la Chiesa cattolica romana, e viceversa – che lo sviluppo di un’Europa centrata sulla pace dipendono anche dall’apporto dei Cristiani ortodossi. Anche per questo vogliamo conoscerli meglio.
Sommario:
- ORTODOSSIA
Nel rispetto dei cammini
I rapporti con Roma, i problemi degli uniati, la presenza nel Cec.
Un percorso nel rapporto tra Ortodossia ed Ecumenismo.Luigi Sandri - ROMANIA
Un ponte tra Oriente e Occidente
Lingua neolatina, tradizione bizantina: la Chiesa ortodossa romena e la sua storia
che intreccia e fa incontrare mondi diversi.Traian Valdman - DIALOGO
La vera sfida dei nostri tempi
Troppe volte le differenze ingigantite dai nostri orgogli fanno dimenticare che il popolo di Dio vuole l’unità.Iuvenalie Ionascu - RUSSIA
Laboratorio a Levante
Bari, la sua tradizione ecumenica, i rapporti tra le Chiese sorelle in Italia.Intervista a Padre Vladimir Kuchumov
Ultimo numero

Rigenerare l'abitare
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.



Ultimi Articoli
Il movente passionale
26 novembre 2020 - Tonio Dell'OlioFacciamo come Hallel
25 novembre 2020 - Tonio Dell'OlioNo women no panel
24 novembre 2020 - Tonio Dell'OlioLo scuolabus di Miriam
23 novembre 2020 - Tonio Dell'Olio