Settembre

Miriamo al bene della città:
alla pacifica e frater na
coesistenza dei cittadini;
all’effettiva ed efficace
tutela degli operai
e degli umili;
a una politica crescente
di edilizia popolare;
all’elevazione del reddito
cittadino; alla difesa
delle industrie e allo sviluppo
degli investimenti…
Giorgio La Pira, 24 settembre 1954
 DossierLa lunga marcia della nonviolenza DossierLa lunga marcia della nonviolenza
- Tagliare spese in armi? Un tabùAlex Zanotelli
- PAROLA A RISCHIOSacrificio o misericordia?È tempo di rivedere la logica sacrificale che sottende la fede cattolica. È tempo di valorizzare la felicità delle Beatitudini, di ritrovare il volto autentico della Chiesa nella gioia e nella misericordia.Roberto Mancini
- NUCLEAREBugie di terza generazioneNon dimentichiamoci di Fukushima!
 Tutto quello che non è stato detto, taciuto, nascosto e che minaccia, ancora, la sicurezza della gente. Non solo giapponese.Angelo Baracca
- CONFLITTI DIMENTICATILa speranza nel desertoMemoria di un viaggio tra i sogni di libertà e le violazioni dei diritti del popolo saharawi.Eugenio Morlini
- ECONOMIALa sfida della globalizzazioneÈ un fenomeno antico portato alle stelle dal sistema capitalistico. Il prezzo da pagare?
 La perdita di diritti, l’assenza di regole, il sonno delle politiche pubbliche.Giuseppe Tattara
- MOVIMENTILe donne di SienaPronte, per rimettere al mondo l’Italia.
 Riprende il movimento in rosa. Se non ora, quando?Nicoletta Dentico
- VOCI DI DONNEResistenza quotidianaUna giovane palestinese racconta il coraggio delle donne contro le violenze degli occupanti.Patrizia Morgante
- POTERE DEI SEGNIIl potere della carezzaDon Tonino era capace di cogliere e valorizzare la filigrana delle cose.
 Di leggere la bellezza di ciascuno e di scolpirla nel suo cuore.Tonio Dell'Olio
- CHIAVE D'ACCESSODal video la paceVenti anni fa nasceva PeaceLink: un progetto, un’utopia, un lavoro perché la telematica sia al servizio della pace.Alessandro Marescotti
- PAX CHRISTIAndare insiemeLa proposta di Pax Christi per l’autunno: andare insieme!
 Il 2 ottobre siamo chiamati a rilanciare il movimento.Sergio Paronetto
- PAX CHRISTILiberatiMonte Sole – Sudafrica: legati per sempre in un percorso virtuoso di pace.Punto Pace Pax Christi Bologna
- GIUSTIZIA AMBIENTALEFuori dal mercatoDall’acqua in poi: la questione dei beni comuni e la loro possibile e necessaria difesa.Claudio Giambelli
- TEOLOGIA DELLA PACEUna vera professione di fedeCome si può conciliare la prospettiva militare con la logica evangelica dell’amore e del perdono? Rilettura della tradizione cristiana, a partire da alcuni primi martiri.Maurizio Burcini
- PRIMO PIANO LIBRILa paure che ci abitanoCi ha accompagnato per un intero anno in questa rivista. Ora i suoi articoli, Parole a rischio, sono raccolti in un libro edito dalla comunità di Romena.Alida Airaghi
Ultimo numero

MARZO 2020
Rigenerare l'abitare
Dal Mediterraneo, luogo di incontro 
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.



Ultimi Articoli
- Il movente passionale26 novembre 2020 - Tonio Dell'Olio
- Facciamo come Hallel25 novembre 2020 - Tonio Dell'Olio
- No women no panel24 novembre 2020 - Tonio Dell'Olio
- Lo scuolabus di Miriam23 novembre 2020 - Tonio Dell'Olio
Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.8.24

