Dicembre

Fraternità
fondamento e via alla pace
Un numero speciale,
dedicato interamente
al tema del messaggio
scelto da papa Francesco
per la 47^ Giornata mondiale
per la Pace del 1 gennaio:
"Fraternità, fondamento e via per la pace".
- PAROLA A RISCHIO
Un cammino di fratellanza
La fraternità sulla strada della condivisione e dello sviluppo umano, per la costruzione della pace:
dal Dio dei padri al Dio padre della gioia condivisa.Giovanni Mazzillo - IL MESSAGGIO
La cultura dell’incontro
Presupposto per la costruzione della pace è il dialogo, la relazione e il riconoscimento del valore dell’altro. In una parola, fratellanza.Giovanni Giudici - SOCIETÀ
Tra rimozione e scoperta
Vige una logica di antifraternità in cui l’appartenenza identitaria è esclusione, il noi cede il passo all’io. Come tornare al primato della persona?Roberto Mancini - CHIESA
Il Papa del grembiule
Il futuro ha i piedi scalzi. Ciò che conta è incontrarsi nel far del bene. Papa Francesco, l’incontro
con i più emarginati, le sue parole controtendenza, i segni della povertà e della giustizia.Sergio Paronetto - SORORITÀ
Uomini e donne per la pace
Siamo invitate e invitati a misurarci tenacemente con nuove pratiche relazionali, con linguaggi da reinventare, con le politiche locali e con i grandi meccanismi della finanza e del mercato.
Senza alcuno sconto agli immaginari sul maschile e sul femminile che ci abitano.Cristina Simonelli - DONNE
Una Chiesa per due
Perché identificare l’immagine di Dio con quella trasmessaci da una cultura maschilista? Da Martini a papa Francesco: la presenza e il ruolo della donna nella Chiesa.Nicoletta Dentico - ECONOMIA
Una fraternità civile
È possibile un’economia che faccia rima con fraternità?
La proposta di Luigino Bruni e l’economia civile di Antonio Genovesi.Riccardo Milano - DEMOCRAZIA
Rivestiamoci di sobrietà
Educazione a stili di vita sostenibili, lotta allo spreco, regolazione virtuosa dei mercati dei beni essenziali,
un diverso e più solidale sistema di welfare: ecco alcune delle tessere necessarie per una società mondiale meno diseguale e più capace di futuro.Francesco Marsico e Massimo Pallottino - AMBIENTE
La terra come un giardino
Custodire la terra è custodire l’umanità. È una responsabilità che non possiamo più delegare né rinviare oltre.Gabriele Scalmana - ECUMENISMO
In dialogo
A partire dallo spirito del Concilio Vaticano II e dal documento Ecclesiam Suam ripercorriamo il sentiero del dialogo. Necessario, importante per una sola umanità.Brunetto Salvarani - CHIESA
Tutto il popolo di Dio
È possibile una nuova idea di Chiesa? La pienezza biblica dello shalôm, la pace e la fraternità. Dalla Chiesa in poi.Luigi Bettazzi - DIGIUNO E PREGHIERA
Linguaggio e mezzi nonviolenti
Il digiuno e la preghiera sono metodi nonviolenti di lotta e resistenza e pratiche ascetiche che rafforzano la costruzione del dialogo come mezzo di risoluzione dei conflitti.Salvatore Leopizzi - DON TONINO
Dissipare l’ombra di Caino
Rileggiamo la fraternità con gli occhi di don Tonino. Siamo custodi gli uni degli altri, chiamati a proteggere il fratello e la sorella, ad accogliere e a guardarci in volto. Sino a rispondere alla domanda di Dio: “Dov è tuo fratello?”.Rosa Serrone - POVERTÀ
Francesco e Francesco
L’amore per una Chiesa povera per i poveri, il sostegno al processo di pace, la cura del creato, insieme
al nuovo stile inaugurato da questo Papa, costituiscono la realizzazione nell’oggi della voce in San Damiano e della missione di Francesco d’Assisi.Tonio Dell’Olio - BIBBIA
Dov’è tuo fratello?
Le radici bibliche della fraternità: sui passi di una Chiesa capace di accogliere e lasciarsi rigenerare
in nuovi legami di fratellanza e sororità.Giuseppe Platone - IMMIGRATI
Le carrette del mare
Chi arriva sulle nostre coste non lo fa sempre per turismo. Fugge da fame, guerra, miseria.
E attraversa più deserti, con il rischio di morire, prima di imbarcarsi. Siamo capaci di incamminarci
sulla strada della solidarietà?Antonio Sciortino
Ultimo numero

MARZO 2020
Rigenerare l'abitare
Dal Mediterraneo, luogo di incontro
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.
tra Chiese e paesi perché
il nostro mare sia un cortile di pace,
all'Economia, focus di un dossier,
realizzato in collaborazione
con la Fondazione finanza etica.



Ultimi Articoli
Il movente passionale
26 novembre 2020 - Tonio Dell'OlioFacciamo come Hallel
25 novembre 2020 - Tonio Dell'OlioNo women no panel
24 novembre 2020 - Tonio Dell'OlioLo scuolabus di Miriam
23 novembre 2020 - Tonio Dell'Olio
Realizzato da Off.ed comunicazione con PhPeace 2.7.15